• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

A casa del diavolo

Lingua italiana (2022)

In quanto istituto sociale, la lingua riflette la storia di un popolo, le sue tradizioni, il suo genio, ma anche, molto spesso, le sue paure. Non è un caso che siano tanti i modi di dire, le frasi fatte [...] e i proverbi in cui fa la sua comparsa il diavo ... Leggi Tutto

Chi fa da sé fa per tre? Quando i proverbi “danno i numeri”

Lingua italiana (2021)

Questo mese la rubrica “Per modo di dire...” ha per oggetto i numeri. Si apre con il pezzo a quattro mani di Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra (Chi fa da sé fa per tre) che ci mostrerà, a cavallo [...] fra lingua e dialetti, come anche i proverbi dian ... Leggi Tutto

I proverbi della Bernasciola: acrobazie linguistiche e strategie comunicative di Giovanni Trapattoni

Lingua italiana (2021)

Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso medievale (militare e forse carnascialesco) nasce il proverbio Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che ’l fuoco non l’arda, registrato dal poligrafo fiorentino del ... Leggi Tutto

Menare il can per l’aia

Lingua italiana (2021)

Meglio il bue del cane Il rapporto tra uomo e cane risale notoriamente alla notte dei tempi. Non è quindi accidentale che il “miglior amico dell’uomo” figuri in numerosi modi di dire (e in ancor più numerosi [...] proverbi), alcuni dei quali – soprattutto ... Leggi Tutto

Lessici del possibile

Lingua italiana (2020)

Ancora sul «virus dell’odio» «Non c’è mai fine al peggio», recita il proverbio. E i proverbi, si sa, spesso ci azzeccano. Ma non è detto che sia un bene. Specialmente in questo caso. Nel mio articolo di [...] due settimane fa, Virus dell’odio: metafora o ... Leggi Tutto

Storie proverbiali - 1

Lingua italiana (2017)

Distinguere con esattezza (nel groviglio che lega i fili linguistici di proverbi e modi di dire, espressioni proverbiali e calchi reiterati, recuperi letterari e adagi popolari), quel che separa – e unisce [...] – il “chi ben comincia è a metà dell’opera” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Proverbi
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello...
proverbi
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme delle sue articolazioni, lo studio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali