• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [233]
Letteratura [172]
Lingua [84]
Storia [43]
Religioni [40]
Arti visive [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Geografia [17]

Perry, Ben Edwin

Enciclopedia on line

Filologo statunitense (Fayette, Ohio, 1892 - Urbana, Illinois, 1968); prof. di filologia classica alla Univ. of Illinois. Importanti i suoi studî sul romanzo antico (The Metamorphoses ascribed to Lucius [...] of Patrae, 1920; The ancient romances: a literary-historical account of their origins, 1967), sui proverbî e sulla favola, condotti anche sulle testimonianze bizantine e orientali (Studies in the text history of the life and fables of Aesop, 1936; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – FAYETTE – OHIO

Mal-Lara, Juan de

Enciclopedia on line

Mal-Lara, Juan de Scrittore e umanista spagnolo (Siviglia 1524 - ivi 1571), maestro di grammatica a Siviglia, autore di drammi a noi non pervenuti, di epigrammi e poemi latini, di poemetti d'occasione (La hermosa Psyche). [...] La sua opera più nota è la Philosophia vulgar (1568), collezione di proverbî. Scrisse anche una Descripción de la galera real del sereníssimo señor Don Juan de Austria (pubbl. 1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mal-Lara, Juan de (1)
Mostra Tutti

ROLLAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Eugène Raffaele Corso Folklorista, nato a Metz nel 1846, morto a Parigi (ove per varî anni fu libraio) il 25 luglio 1909. Fu uno dei sistematori del folklore francese, con ampie e dotte ricerche [...] nel campo della tradizione orale e precisamente dei proverbî, degli indovinelli, delle rime infantili, dei racconti, delle canzoni, dei nomi e dei gerghi volgari. La fauna e la flora popolari ebbero in lui un ricercatore accurato e sapiente e le sue ... Leggi Tutto

FABRIZI, Aloise Cinzio delli

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e rimatore veneziano della prima metà del sec. XVI. Scrisse una voluminosa opera in terzine dantesche, zeppa di novelle oscenissime, condite di grossolana satira contro la bestialità umana, specie [...] prima l'umanista piacentino, volle spiegare con una o più novelle, in tre canti, la presunta origine d'un proverbio volgare. Circa la metà della materia novellistica proviene da noti autori, quali il Boccaccio, Poggio, Masuccio Salernitano; l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – NOVELLISTICA – BOCCACCIO – UMANISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aloise Cinzio delli (1)
Mostra Tutti

CHEMNICER, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Favolista russo, nato nel 1745, morto nel 1784. Era di origine tedesca. Fu il primo poeta russo che desse alla favola dignità artistica; è considerato il precursore del Krylov (v.), che da lui apprese [...] ad attingere detti e proverbî alla lingua popolare. Del centinaio di favole del Ch. più della metà sono originali; le altre sono imitazioni da Gellert e La Fontaine. Bibl.: M. v. Beguelin, I.I. Chemnicer, Berlino 1886; E. Lo Gatto, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNICER, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

De Lìbero, Libero

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi [...] e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, 1933; Proverbi, 1937; Eclisse, 1940; Epigrammi, 1942; ecc.) verso forme più articolate, nelle quali l'analogismo più spinto e un'ispirazione modernamente georgica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lìbero, Libero (2)
Mostra Tutti

stoltezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoltezza Luigi Blasucci La parola occorre quattro volte in D., di cui tre nel Convivio e una nella Commedia (e stultitia è attestata due volte nel De vulg. Eloq. e una nella Quaestio; mentre stoltizia [...] , quia non habuit disciplinam, / et in multitudine stultitiae suae decipietur "); XV 13 E per costoro dice Salomone ne li Proverbii: " Vedesti l'uomo ratto a rispondere? di lui stoltezza, più che correzione, è da [sperare] " (Prov. 22, 20 " Vidisti ... Leggi Tutto

Dal´, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Dal´, Vladimir Ivanovič Etnografo, scrittore e lessicografo (Lugansk 1801 - Mosca 1872), noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij. Fu autore di racconti a sfondo etnografico ricchi di umorismo, precisi quadretti di vita [...] popolare, che gli valsero l'apprezzamento di Belinskij e Turgenev. La sua fama però si affida oggi alla sua raccolta di Proverbî (1861-1862) e, soprattutto, al suo grande dizionario russo (4 voll., 1863-1865), tuttora fondamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – ETNOGRAFO – LUGANSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal´, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

CORSO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Etnografo e cultore di folklore, nato a Nicotera l'8 febbraio 1883; dal 1932 al 1958 prof. prima di etnografia africana e poi di etnografia presso l'istituto universitario orientale di Napoli. Sotto la [...] guida di G. Pitré si laureò a Palermo in giurisprudenza trattando dei proverbî giuridici italiani. Indagò quindi con metodo storico-comparativo il rapporto che corre tra doni e cerimonie nuziali e varî altri temi di folklore, da lui considerato come ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MATRIARCATO – ETNOGRAFO – NICOTERA – PALERMO

IVINSKIS, Laurynas

Enciclopedia Italiana (1933)

IVINSKIS, Laurynas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1811, morto nel 1881. È uno dei pionieri della rinascita letteraria in Lituania. La sua fama è legata soprattutto alla pubblicazione [...] Kalendorius (Calendario per gli agricoltori), specie di almanacco che, oltre a notizie di carattere tecnico, contiene racconti, leggende proverbî, note di folklore, ecc. Il Calendario d'I. ebbe una grande diffusione fra il popolo e servì ad arginare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali