• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [233]
Letteratura [172]
Lingua [84]
Storia [43]
Religioni [40]
Arti visive [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Geografia [17]

OETINGER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1935)

OETINGER, Friedrich Christoph Teologo e teosofo tedesco, nato a Göppingen il 6 maggio 1702, morto a Murrhardt il 10 febbraio 1782. Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. [...] ex idea vitae deducta (Francoforte 1763); Biblisch-emblematisches Wörterbuch (s. l., 1776); Herzenstheologie; il commento ai Salmi, ai Proverbî, al Cantico dei Cantici, ecc. Bibl.: Chr. Ehmann, O.s Leben und Briefe, Stoccarda 1859, con elenco degli ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STOCCARDA – TEOSOFO – TEDESCO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OETINGER, Friedrich Christoph (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] la prosa narrativa, per le storielle popolari e per le favole, nonché per la prosa ornata e per le raccolte di proverbi, dei quali gli animali sono i protagonisti quasi esclusivi. Essi hanno un ruolo di primo piano già nell'antica poesia araba della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] nel Dīwān lughāt at-Turk di Maḥmūd al-Kāshgharī si trovano ampie notizie sui Turchi di quel tempo e sono riferiti proverbî, modi di dire, anche brevi strofe in turco, di carattere popolare. Ma non ci è stato tramandato alcun altro lavoro turco ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

APOSTOLIO, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1929)

APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] a Leone X. Ediz.: Praeclara dicta philosophorum..., [Roma 1519], Arsenii Violetum, ed. Chr. Walz, Stoccarda 1832. Per i proverbî v. la bibliografia alla voce michele apostolio; E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, Parigi 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE APOSTOLIO – ANTONIO FRANCHINI – ALDO MANUZIO – METROPOLITA – ARISTOFANE

BEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e umanista tedesco, nato intorno al 1475 a Ingstetten, nel Württemberg, da una famiglia di contadini. Studiò dapprima diritto a Cracovia, poi belle lettere a Basilea. Nel 1497 venne nominato professore [...] interesse anche per il linguaggio e i canti del popolo tedesco e tradusse in latino una raccolta di proverbî popolari (Proverbia germanica collecta atque in latinum traducta, 1508; nuova edizione di B. Suringar, 1879); anche le sue Facetiae (1506 ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – UMANESIMO – LATINISTI – INNSBRUCK – CRACOVIA

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] pubblicate per la prima volta a Firenze nel 1818 e due anni più tardi, sempre a Firenze, apparve la Dichiarazione di motti, proverbi, detti e parole della nostra lingua fatta da G. M. Cecchi a un forestiere che ne mandò a chiedere l'applicazione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karadžić, Vuk Stefanović

Enciclopedia on line

Karadžić, Vuk Stefanović Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] -Latinum (1818) e per la fondamentale raccolta dei canti popolari serbi (Srpske narodne pjesme, 1823-33), dei racconti e dei proverbî. Un posto a sé nell'opera di K. occupano la traduzione del Nuovo Testamento (1847) e alcuni scritti storici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – JAKOB GRIMM – MONTENEGRO – DALMAZIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karadžić, Vuk Stefanović (1)
Mostra Tutti

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] di Tolomeo Alessandro (106-88 a.C.) e di Tolomeo Dioniso (80-52 a.C.). Il Libro è incluso, con Proverbi, Ecclesiaste, Ecclesiastico, Giobbe, Cantico dei Cantici, Salmi, nel novero dei Libri sapienzali, così denominati in età cristiana per il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

CLEARCO di Soli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Soli di Cipro: fu discepolo diretto di Aristotele; ma non è possibile stabilire con precisione i limiti della sua vita. Fu uomo di varia dottrina e vastissime letture, ma d'ingegno superficiale; [...] Altre sue opere sono le Narrazioni erotiche, il dialogo Gergitio, il libro Sopra gli indovinelli, la sua Raccolta di proverbî; e altre di carattere più specificamente filosofico o scientifico: Sull'educazione; Sull'amicizia; Encomio di Platone; Degli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – TIMOR PANICO – ARISTOTELE – BRESLAVIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEARCO di Soli (1)
Mostra Tutti

DURARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

DURARE: AVERE O ESSERE? Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere La guerra è durata cinque anni L’agonia ha durato a lungo Quando [...] uso che è ancora vivo nell’espressione durare fatica ‘avere difficoltà, stentare’ Non duro fatica neanche a immaginare il successo (O. Fallaci, Un cappello pieno di ciliege) e nei proverbi Chi la dura, la vince. VEDI ANCHE avere o essere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali