• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [233]
Letteratura [172]
Lingua [84]
Storia [43]
Religioni [40]
Arti visive [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Geografia [17]

Teofilo Folengo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] poemi classici la valorizzazione di un immaginario folclorico, con streghe e magie, di riti e usanze contadini, di proverbi e massime di saggezza popolare. La linea espressionistica Nel corso del Cinquecento si assiste a un progressivo irrigidimento ... Leggi Tutto

epifonema

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] umana o generalmente riconducibile a una conoscenza che la riguardi. L’epifonema si colloca accanto alla favola, al proverbio (➔ proverbi), all’apoftegma (il «detto memorabile»), all’esempio e all’aneddoto: se ne distingue per la sua collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE – FIGURA RETORICA

Horozco, Sebastián de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Toledo 1510 - forse ivi 1580 circa); autore di un'opera di storia toledana, Relaciones, pubblicata solo in parte; compose inoltre un "entremés" e tre "representaciones" di argomento [...] , generalmente, non è accettata. Scrisse anche un Cancionero, di scarsa ispirazione ma ricco di modi e forme popolaresche, una raccolta di oltre tremila adagi e proverbî dal titolo Refranes glosados e un Libro de cuentos che non ci è pervenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] -Zikkārōn, a cura di W. Bacher, Berlino 1888; Sēfer ha-Gālūy, a cura di H. J. Mathews, Berlino 1887; commento ai Proverbî, col titolo, forse non originale, di Sēfer Ḥuqqāh, a eura di B. Dubrowo, Breslavia 1868; commento a Giobbe, in gran parte presso ... Leggi Tutto

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] pubblici e case private; fece disegni di decorazioni murali, di cicli storici e allegorici; illustrò libri di canzoni popolari e di proverbî. I suoi disegni ed acquerelli sono circa settemila; i quadri ad olio conosciuti, circa cinquanta. L'A. è il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti

JUSLENIUS, Taneli

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSLENIUS, Taneli (Daniele) Paolo Emilio Pavolini Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] Tentativo di un dizionario finnico) con 16.000 voci, rimasto in uso per ottant'anni. La sua raccolta di canti popolari e proverbî andò distrutta nell'incendio di Abo (1711). Bibl.: A. J. Pietilä, D. J., hänen elämänsä ja vaikutuksensa (D. J., la sua ... Leggi Tutto

PESCETTI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Orlando Marina Garbellotti PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Shakespeare, in Seicento & Settecento. Rivista di letteratura italiana, II (2007), pp. 11-24; F. Pignatti, Etimologia e proverbio nell’Italia del XVII secolo. Agnolo Monosini e i «Floris Italicae linguae libri novem», con edizione anastatica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESENTE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, INDICATIVO Il presente del modo ➔indicativo è un tempo verbale usato per presentare un evento come simultaneo rispetto al momento dell’enunciazione Il campanello suona Oggi tira molto vento Il [...] Ci piace molto andare a ballare • Presente atemporale: esprime un fatto di validità permanente; è il tempo dei proverbi, delle leggi, dei manuali e della trattatistica scientifica Bellezza è come un fiore, presto nasce e presto muore Chiunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1884 in territorio di Vilna. Laureato in filosofia (1907) all'università di Kiev e in filologia (1908) all'università di Leopoli, [...] , Skirgaila e Likimo Kelias (La via del destino) e ha pubblicato inoltre, in tre volumi, canti popolari, leggende, proverbî e altro materiale folkloristico lituano. Nell'arte di Krévé l'elemento verista intrecciato con l'elemento romantico dà un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas (1)
Mostra Tutti

Menarini, Alberto

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Bologna 1904 - ivi 1984); ha studiato i gerghi e le lingue furbesche (I gerghi bolognesi, 1942). Si è occupato anche dell'italiano contemporaneo seguendo originali filoni di ricerca: [...] e della vita popolare della sua città, ha pubblicato numerosi volumi su tali soggetti, tra cui: Fra il Sàvena e il Reno (1969), Proverbi bolognesi (1971), Bologna dialettale (1978), Parlare italiano a Bologna (post., 1985, in collab. con F. Foresti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menarini, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali