• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [233]
Letteratura [172]
Lingua [84]
Storia [43]
Religioni [40]
Arti visive [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Geografia [17]

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare [...] , 1825 e 1827. Alla base della raccolta era anche un'idea politica, quella della "reciprocità slava". Nel 1825 aveva pubblicato una raccolta di proverbî slavi, col titolo: Mudrosloví národu slovanského v příslovích (La filosofia del popolo slavo in ... Leggi Tutto
TAGS: BYLINE – ELEGIA – PRAGA – MOSCA – EPICA

SÉBILLOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBILLOT, Paul Raffaele Corso Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel [...] Bretagna, che, insieme con l'Alta Bretagna, il S. doveva poi studiare in tutte le manifestazioni: proverbî, canti, usi, costumanze, e specialmente usi marinareschi. Come folklorista mostrò attività prodigiosa e molteplice, raccogliendo tradizioni ... Leggi Tutto

Aime, Marco

Enciclopedia on line

Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...]  La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale, 2002; Timbuctu, 2008; Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani, 2017), indagando trasversalmente il tema del viaggio che, insieme a quello della differenza e dell’identità, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – GENOVA – ITALIA – TORINO

Vitali, Bernardino

Enciclopedia on line

Tipografo (secc. 15º-16º) attivo a Venezia dal 1495 al 1539. Stampò oltre 150 edizioni, per lo più opere d'interesse umanistico. Appare spesso associato con il fratello Matteo (1498, 1511, 1523, 1526, [...] pubblicò la Veneziade di Publio Francesco Modesti. Dalla stamperia veneziana di V. uscì nel 1526 Della origine delli volgari proverbi di Aloise Cinzio delli Fabrizi, opera che diede motivo, per lo scandalo che suscitò, all'istituzione della censura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO FRANCESCO MODESTI – MARINUS BARLETIUS – VENEZIA – RIMINI – DELLI

Agricola, Johann

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Eisleben 1494 - Berlino 1566). Il suo vero nome era Johann Schneider (latinizz. Sartor): detto, dalla città natale, Islebio; poi (1518), attraverso Schnitter (cioè "mietitore"), Agricola: [...] a Berlino (1540), dove fu predicatore alla corte di Gioacchino II di Brandeburgo. Fu anche tra i firmatarî degli articoli di Smalcalda e collaborò alla preparazione dell'"Interim" di Augusta (1547-1548). Pubblicò una raccolta di proverbî tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – WITTENBERG – EISLEBEN – BERLINO – LUTERO

Pann, Anton

Enciclopedia on line

Pann, Anton Scrittore, folclorista e musicista romeno (Sliven, Bulgaria, 1794 circa - Bucarest 1854). Negli 80 volumi che pubblicò, la maggior parte nella sua tipografia, è difficile distinguere i rifacimenti e le [...] galateo popolare in versi; Fabule şi istorioare ("Fiabe e racconti", 1839); Culegere de proverburi sau Povestea vorbei ("Raccolta di proverbî o La storia della parola", 1847; 2a ed. in 3 voll., 1851-53); Spitalul amorului sau Cântătorul dorului ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – BUCAREST – SLIVEN

FERRARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni [...] di Ferrara, Cento e Pontelagoscuro, Ferrara 1877; L'arte della lana nel 1500, ivi 1877; Superstizioni, usi e proverbi monferrini, Palermo 1886; Tradizioni e usi popolari ferraresi, ivi 1887; Glossario monferrino, 2ª ed., Torino 1889; Folklore dell ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – AGRICOLTURA – CARPENETO – SARDEGNA – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

STIER, Rudolf Ewald

Enciclopedia Italiana (1936)

STIER, Rudolf Ewald Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] di Lutero e una nuova edizione della traduzione tedesca della Bibbia, nonché commenti a varî libri scritturali (Salmi, Deuteroisaia, Proverbî, Efesini, Ebrei, Giacomo, Giuda, Atti degli Apostoli). Scrisse inoltre Reden des Herrn Jesu (1843). ... Leggi Tutto

WANDER, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDER, Karl Friedrich Wilhelm Raffaele Corso Pedagogista e scrittore, nato a Fischbach, presso Hirschberg (Slesia) il 27 dicembre 1803, morto a Quirl il 4 giugno 1879. Nel campo della scuola spiegò [...] . Ritornato in patria (1852), si stabilì nel 1874 a Hermsdorf. L'opera sua principale è il Dizionario dei proverbî tedeschi (Deutsches Sprichwörterlexicon, Lipsia 1868-80), che, pur non essendo esente da difetti, è una compilazione importante per ... Leggi Tutto

GOTTI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTI, Aurelio Alberto Maria Ghisalberti Scrittore, nato a Firenze il 16 marzo 1833, morto a Roma il 7 gennaio 1904. Attese fin da giovane agli studî filologici e letterarî. Eletto a 24 anni accademico [...] garbato. Nella Biblioteca Nazionale di F. Lemonnier (di cui il G. pubblicò la vita nel 1885) stampò l'Aggiunta ai proverbi toscani di G. Giusti (1850), la Istoria d'Europa del Giambullari (1856), il volgarizzamento dell'Eneide dell'Ugurgeri (1858) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTI, Aurelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali