• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [233]
Letteratura [172]
Lingua [84]
Storia [43]
Religioni [40]
Arti visive [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Geografia [17]

Ferrazzi, Giuseppe Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferrazzi, Giuseppe Iacopo Enzo Esposrro Sacerdote, patriota e letterato (Cartigliano 1813-Bassano 1887). Compilò il Manuale dantesco (5 volumi, Bassano 1865-1877), opera piuttosto farraginosa in cui [...] liriche (vol. I); cronologia della vita di D., carattere, politica, studi, dottrina, ecc. (vol. Il); sentenze, proverbi, personaggi, città e luoghi, similitudini (vol. III); studi biografici, discorsi accademici, componimenti poetici in onore di D ... Leggi Tutto

Núñez de Toledo y Guzmán, Hernán

Enciclopedia on line

Umanista spagnolo (Valladolid 1475 circa - Salamanca 1553), perfezionatosi, dopo gli studî in patria, nel collegio di S. Clemente in Bologna; collaborò alla Bibbia poliglotta di Alcalá e (dal 1523) insegnò [...] , ove la sua straordinaria fama di ellenista gli valse il soprannome di Comendador grieco. Diede edizioni di classici latini e un ampio commento (1499) all'opera Las Trezientas di Juan de Mena; una ricca antologia di proverbî fu pubblicata postuma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE MENA – SALAMANCA – BOLOGNA – BIBBIA

DE RENZI di Montanaro, Francesco, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Capua il 7 gennaio del 1836, morto ad Auteil il 28 ottobre 1900. Nominato alfiere nell'esercito napoletano (1854), entrò nel 1860 nell'esercito sardo, segnalandosi agli assedî di Capua [...] 70 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II. Dimessosi intanto dal servizio militare, collaborò al Fanfulla, e scrisse Proverbi drammatici (Pisa 1876), commedie (Il Dio milione, Milano 1877; La dritta via, Milano 1878), romanzi e racconti (Ananke ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – ALFIERE

POLITIS, Nicola

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITIS, Nicola (Νικόλαος Πολίτης) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e folklorista greco, nato a Kalámai nel 1852, morto ad Atene nel 1921. Professore di mitologia e antichità classiche nell'università [...] . La pubblicazione degli Studî sulla vita e sulla lingua del popolo ellenico è rimasta sospesa al quarto volume dei Proverbî (Παροιμίαι) e al secondo delle Παραδόσεις (Tradizioni). È preziosa la scelta di canti popolari ('Εκλογαὶ ἀπὸ τραγούδια τοῦ ... Leggi Tutto

KNABENBAUER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KNABENBAUER, Joseph Giuseppe Castellani Scrittore ed esegeta biblico, nato a Deggendorf il 19 marzo 1839, morto a Maastricht il 12 novembre 1911. Entrato fra i gesuiti nel 1857, insegnò S. Scrittura [...] commentarî (17 in tutto) su Giobbe, i Profeti maggiori e minori, i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, i Proverbî, l'Ecclesiastico e i Maccabei. Postumi vennero in luce il commento ai Salmi e alle lettere ai Tessalonicesi. Bibl.: Mitteilungen ... Leggi Tutto

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] silloge paremiografica (contenente più di tremila e cinquecento proverbi e modi proverbiali, illustrati in dialetto con altrettante . critiche (anch'esse assai sommarie) si devono a G. Pitrè, Proverbi siciliani, I, Palermo 1880, pp. XIII, XIX-L; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] parole scelte come lemma d’entrata, rende difficile la consultazione). Un esempio di buon livello è la raccolta di Proverbi e detti della Tuscia viterbese (2001) di Luigi Cimarra e Francesco Petroselli, in cui è fatta particolare attenzione alla ... Leggi Tutto

FILATTERÎ o filatterie

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Esodo, XIII, 9 e 16; Deuteronomio, VI, 8-9 e XI, 18 le parole divine devono essere per il fedele segni sulla mano e ricordi appesi fra gli occhi; saranno scritte sulla soglia e la porta della casa. [...] di questi passi derivò tra i Giudei in epoca non bene precisata (cfr. però Cantico, VIII, 6; e, secondo gl'interpreti giudei, Proverbî, III, 3 e VI, 21) l'uso di recare i cosiddetti filatterî (cfr. Gius. Fl., Ant., IV, viii, 13; Giustino, Dial. c ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – FARISEI – TALMŪD – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERÎ o filatterie (2)
Mostra Tutti

ALTON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTON, Giovanni Battista Guido Canali Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] , alcuni saggi interessanti la letteratura popolare locale e comprendenti raccolte di versi, racconti, proverbi, tradizioni, canti popolari ladini: Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali con versione italiana (Innsbruck 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Firenze il 15 marzo 1518, morto nella sua villa di Gangalandi il 28 ottobre 1587. Uomo alla buona, disposto a prendere il mondo come veniva, affezionato alla sua città, visse vita tranquilla. [...] con i Segni, gli Adimari e i Baldesi. Amante della patria lingua, scrisse nel 1557 una Dichiarazione di motti, proverbi, detti e parole della nostra lingua (pubbl. dal Fiacchi, Firenze 1820) utile alla comprensione del linguaggio fiorentino di quei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERATA DEI BARDI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – MOSTELLARIA – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
proverbiare
proverbiare v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali