• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Letteratura [13]
Biografie [12]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

MILÁ y FONTANALS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÁ y FONTANALS, Manuel Mario Casella Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] en España (Barcellona 1861) ricostruì nei suoi centri storici di diffusione l'antica lirica provenzale e provenzaleggiante, tracciando le linee della letteratura catalana medievale (Antichs poetas catalans, 1862; Antiguos tratados de Gaya Ciencia ... Leggi Tutto

amoroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

amoroso Emilio Pasquini Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] vero che l'epiteto poteva designare " tecnicamente il canto monodico, strettamente legato alla lirica di alto stile provenzale e provenzaleggiante " (Sapegno). Più pregnante il valore assunto nella celebre definizione di CV III XII 12 filosofia è uno ... Leggi Tutto

poggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggiare (poiare) Antonio Lanci Nel senso di " appoggiare ", come transitivo, in Vn XIV 4 io poggiai la mia persona... ad una pintura la quale circundava questa magione; pronominale in Pg XXVII 81 [le [...] verso Dio medesimo con minore vivezza " (Lombardi). Ancora nel senso di " salire " si registra una sola volta, in rima, la forma provenzaleggiante poia; cfr. Rime CXIII 10 Non è colpa del sol se l'orba fronte / nol vede quando scende e quando poia ... Leggi Tutto

dottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottare Luigi Vanossi Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico [...] di " temere ", conobbe grande diffusione nella lingua antica, dove penetrò sia per il tramite della lirica provenzaleggiante, sia per quello dei volgarizzamenti dal francese (cfr. Tristano Riccardiano, Tavola Ritonda, ecc.). V. anche RIDOTTARE ... Leggi Tutto

Chiaro Davanzati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiaro Davanzati Fabrizio Beggiato Nel Libro di Montaperti sono nominati due omonimi combattenti di Parte guelfa, Clarus f. Davanzati Banbakai, del popolo di San Frediano, e Chiarus f. Davanzati, del [...] C.: è dubbio se si tratti dell'Alighieri o di Dante da Maiano, ma la tecnica piuttosto povera, lo stile provenzaleggiante e poco originale e rispondenze tematiche (l'immagine ornitologica che chiude il secondo sonetto della proposta) e lessicali (il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PROVENZALEGGIANTE – DANTE DA MAIANO – CARLO D'ANGIÒ – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaro Davanzati (3)
Mostra Tutti

Per pruova di saper com vale o quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per pruova di saper com vale o quanto Mario Pazzaglia Con questo sonetto (abba abba; Cde edc) ha inizio la tenzone detta del " duol d'amore ", fra Dante da Maiano e D., tramandata dalla sola Giuntina, [...] , l'autore propone la questione: qual sia il maggior dolore amoroso. Tutto il discorso ha una forte patina sicilianeggiante e provenzaleggiante. Bibl. -F. Pellegrini, La tenzone del " Duol d'amore " tra D. e Dante da Maiano, in " Bull. " XXIV (1917 ... Leggi Tutto

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] . La canzone, piuttosto disordinata nel suo svolgimento, ha i modi tipici della poesia duecentesca toscana, risente della tradizione provenzaleggiante e ha i suoi momenti migliori nell'evocazione di paesaggi e di usi di vita cortese. Più incerta è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DA LENTINI

Federiciana (2005)

GIACOMO DA LENTINI RRoberto Antonelli Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] poeti, certo il più significativo, della Scuola siciliana. La datazione al 1204-1205 di una sua canzone formalmente molto provenzaleggiante, La 'namoranza disïosa (Santangelo, 1959, pp. 178-181, che riprendeva un'ipotesi di Cesareo, 1894, p. 14, poi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO DA LENTINI (4)
Mostra Tutti

BIGARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGARELLI, Guido (Guido da Como) Isa Belli Barsali Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] sono i suggerimenti raccolti in quel vivacissimo ambiente culturale; dove si era venuta articolando la corrente lombardo-provenzaleggiante facente capo a Guglielmo, a Bonanno e a Biduino, dove operavano ancora scultori legati strettamente all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CAMPIONESI – ARCANGELO MICHELE – FONTE BATTESIMALE – ARTE BIZANTINA – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Bellondi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellondi (o Bellundi) Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Poeta fiorentino, nato intorno al terzo decennio del 1200. Lo si potrebbe identificare con un Puccio d'Aldrovandesco, noto in documenti dal 1262 [...] Cui virtù move è, soprattutto nella forma, assai diverso dagli altri a Puccio attribuiti, non presentando la consueta struttura provenzaleggiante; in esso il poeta muove a un amico (v. 12) un rimprovero di carattere morale: poiché solo la ragione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
provenzaleggiare
provenzaleggiare v. intr. [der. di provenzale] (io provenzaléggio, ecc.; aus. avere). – Imitare i provenzali, e, in partic., imitare i modi della letteratura provenzale. ◆ Part. pres. provenzaleggiante, usato soprattutto come agg.; i poeti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali