• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Letteratura [13]
Biografie [12]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

sembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

sembiante (sost.) Alessandro Niccoli Vocabolo proprio della tradizione lirica provenzaleggiante e stilnovistica; ricorre in tutte le opere di D., compresi il Fiore e il Detto; è usato al singolare e [...] al plurale senza sostanziali differenze semantiche. È però più frequente al plurale quando ricorre in prosa (quattro esempi contro uno del singolare, tutti nel Convivio) o quando, in poesia, cade in rima: ... Leggi Tutto

certano

Enciclopedia Dantesca (1970)

certano Bruna Cordati Martinelli . Questo aggettivo appare soltanto nel Fiore, mentre l'avverbio ‛ certanamente ' (v.) è presente in Rime e Fiore; . e questo rilievo è conforme al carattere provenzaleggiante [...] e francesizzante del lessico del poemetto. Il significato del termine equivale a quello di ‛ certo ' (v.); cfr. VII 10 di ciò ched i' credea aver per certano; IX 12 ché sie certano (" sta certo "); XXII ... Leggi Tutto

Guittóne d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guittóne d'Arezzo Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È [...] la figura più rappresentativa del momento di trapasso tra la poesia siciliana provenzaleggiante e lo stil novo iniziato da G. Guinizzelli, e anzi il caposcuola della generazione anteriore a Dante nell'ambito della quale esercitò una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLATA SACRA – STILNOVISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guittóne d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

sdonneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdonneare Bruno Basile Solo in Vn XII 14 36 E dì a colui ch'è d'ogni pietà chiave [Amore], / avante che sdonnei, / che le saprà contar mia ragion bona, ove il termine vale " lasciare il corteggiamento [...] di madonna ", ed è voce del linguaggio cortese esemplata su ‛ donneare ' (v.) con gusto linguistico provenzaleggiante. Il termine, rarissimo (forse di conio dantesco), trova un'imitazione deformata e memoriale nel Boccaccio dell'Amorosa visione (L 66 ... Leggi Tutto

Bonanno

Enciclopedia on line

Scultore e architetto pisano (sec. 12º). Modellò imposte bronzee per la porta maggiore del duomo di Pisa (1180, distrutta nel 1595), per il duomo di Monreale (1185) e per la porta di S. Ranieri (Pisa, [...] con immediatezza, tendendo a sommarî effetti pittorici, interpretando in modo personale motivi della tradizione bizantina e della cultura provenzaleggiante diffusasi a Pisa nel sec. 12º. Gli è attribuito il progetto del campanile del duomo pisano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vago

Enciclopedia Dantesca (1970)

vago Alessandro Niccoli Il vocabolo, praticamente presente solo nelle Rime e nella Commedia, e con maggior frequenza nelle ultime due cantiche del poema, già per questo rivela una tonalità espressiva [...] quanto, come ha dimostrato Angela Castellano, v. è parola sconosciuta alla lirica siciliana e scarsamente attestata nella rimeria provenzaleggiante toscana e negli stilnovisti. La Castellano ha ben chiarito come la diffusione di v. nell'italiano due ... Leggi Tutto

FOIXÀ, Jofre de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIXÀ, Jofre de Mario Casella Trovatore catalano di nobile famiglia, nato a Foixà (Gerona) ed educato a Barcellona presso i francescani, di cui vestì l'abito prima del 1267, passando più tardi (1275) [...] delle Razos di Raimon Vidal, sono Les regles de trobar (in Romania, IX, 1880): grammatica e metrica in un catalano provenzaleggiante, scritta dietro invito di Giacomo re di Sicilia (1286-91). Bibl.: Ll. Nicolau d'Olwer, Notes sobre les Regles de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – RE DI SICILIA – RAIMON VIDAL – FRANCESCANI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIXÀ, Jofre de (1)
Mostra Tutti

La gran virtu d'Amore e 'l bel piacire

Enciclopedia Dantesca (1970)

La gran virtù d'Amore e 'l bel piacire Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XVIII; schema abba abba; cdc dcd) la cui paternità dantesca - affermata dalla rubrica dell'unico codice della tradizione, [...] una bella donna, cui il poeta si offre per servitore; professione esposta in termini topici (e anche banalizzati) di tanta lirica provenzaleggiante e siciliana. Da segnalare le due rime siciliane piacire e parire (vv. 1 e 5) e i provenzalismi valenza ... Leggi Tutto

GUINIZELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido Mario Casella Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] di quella poesia "dolce e nuova" che, fuori dall'astratto e generico contenuto della lirica idealistica siciliana provenzaleggiante, seppe cogliere con immediatezza espressiva l'essenza della passione amorosa nei momenti in cui internamente trepida e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIZELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Tre pensier aggio onde mi vien pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tre pensier aggio onde mi vien pensare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XX; schema abab abab; cdc dcd) col quale si apre una piccola tenzone su argomento d'amore tra Chiaro Davanzati (che compone [...] è il Maianese, per altri (Palmieri, Pézard) l'Alighieri. Nel sonetto - il cui " stile è, senza soffio d'originalità, provenzaleggiante e cortese " (Contini) - l'autore chiede a Chiaro consiglio su Tre pensieri, ciascuno dei quali gli dà penare e che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
provenzaleggiare
provenzaleggiare v. intr. [der. di provenzale] (io provenzaléggio, ecc.; aus. avere). – Imitare i provenzali, e, in partic., imitare i modi della letteratura provenzale. ◆ Part. pres. provenzaleggiante, usato soprattutto come agg.; i poeti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali