Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 1994, p. 435).
Precoci, come si è detto, furono le versioni volgari, non solo d'area romanza: toscano, siciliano, catalano, provenzale, francese, tedesco; è nota anche almeno una versione in ebraico. In attesa di un censimento accurato e soprattutto ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , peraltro ancora da conquistare, del regno di Rodolfo (Ann. Fuld., p. 125; Reginone, p. 142).
Durante il suo governo provenzale E. non si disinteressò degli affari italiani e intrattenne rapporti con i monasteri legati alla famiglia imperiale. Il 30 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede di Giovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte delle città provenzali. Lasciata Avignone, L. I raggiunse le truppe, concentrate a Pont-Saint-Esprit e a Carpentras, da dove partì il 13 giugno. Varcò ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] gli ambasciatori genovesi giunsero a Napoli e giurarono fedeltà a L. II; il figlio del doge prestò omaggio per i castelli provenzali donatigli. Il 4 luglio Bonifacio IX vietò ai Siciliani di accogliere i sostenitori di L. II e di commerciare con loro ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Salerno cadde prigioniero degli Aragonesi. Tre giorni dopo il re, rientrato nel porto di Napoli a bordo di una galera provenzale, iniziava i preparativi per un contrattacco. Le fonti non riferiscono nulla sul ruolo svolto dal D. in questo frangente ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di governo genovese, al rinnovo per 29 anni del tenore delle convenzioni stipulate fin dal 1171 fra Genova e il Comune provenzale di Grasse.
È questa l'ultima attestazione documentaria che ci presenti in vita il L., di cui sappiamo con certezza che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] un ricco patrimonio familiare o di beni dotali, avevano maggiori possibilità di lasciare un segno nella nuova scienza. L'avvocato provenzale Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, per esempio, sebbene fosse un giudice dell'alta corte locale, aveva tutto il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] per sottolineare l'interesse che l'imperatore ha sempre nutrito per le tre religioni del libro. Jacob Anatoli, ebreo provenzale che faceva parte della corte e si era legato d'amicizia con Michele Scoto, nel suo Pungolo dei discepoli riferisce ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] fu in contatto, come documentano i numerosi frammenti di ceramica e materiali d’importazione greco-etrusca e provenzale scoperti sulla cittadella. Anche l’organizzazione regolare dello spazio interno, dove si hanno case rettangolari di legno ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] testamento del 6 marzo 1272 (con due codicilli del giorno successivo) a cui presenziò come testimone anche il trovatore provenzale Lucchetto Gattilusio da Genova, in quel semestre podestà a Bologna, E. ricorda alcuni amici bolognesi a cui affida le ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...