CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] alla successione che erano Brancaleone Doria, vedovo di Eleonora d'Arborea e padre di Mariano V, ed il visconte provenzale Guglielmo III di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona e di Beatrice d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] oltre che per alcuni uomini della corte gonzaghesca. È lecito presumere che i suoi libri – e fra questi il codice provenzale M 819 della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo padre Giacomino – siano stati incamerati assieme ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] 1248, all'epoca della quarta magistratura podestarile genovese di Rambertino di Bovarello - l'uomo politico bolognese noto come poeta provenzale - fu tra gli "Otto Nobili ossia Clavigeri del Comune", e collaborò attivamente a porre Genova con il suo ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] i pisani alleati di Marcovaldo di Annweiler, i genovesi appoggiarono Gualtiero di Palearia.
La fama di E. fu cantata dal trovatore provenzale Peire Vidal, che in questo periodo (1205-1206) soggiornò a Malta. Ben presto l'isola diventò stretta per E ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dilatoria, imperniata sulla resistenza di Pavia, che consentì agli Imperiali di recuperare le proprie forze, minate dalla spedizione provenzale.
In questa fase della campagna il C. è costantemente al fianco del Pescara, gode della sua confidenza e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] in vulgari" e fu ampliata dal Federici (p. 157) secondo cui la C. sarebbe stata fra le prime poetesse in provenzale. Ma questa notizia, non suffragata da alcun documento, è probabilmente puro frutto di fantasia, nato dal ricordo di quella vivace ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] , nel 1209, si scatenò una crociata promossa da Innocenzo III, che non solo colpì a morte la fiorente cultura provenzale, arrecando gravi distruzioni e desolazione al Paese, ma anche, aprendo la strada alla preponderanza politica francese, preparò la ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] dell'impresa organizzata dagli Angioini - aveva equipaggiato 22 galee che presero il mare da Palermo e incalzarono la flotta provenzale. Nella notte tra il 5 e il 6 luglio (secondo gli Annali genovesi, ma secondo Bartolomeo da Neocastro nella ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] epoca rivoluzionaria e al riordino dell'archivio di famiglia. Il 5 maggio 1808 sposò Flora, unica figlia del conte provenzale François de Théas de Thorens, dalla quale non ebbe figli.
Frattanto aveva iniziato a collaborare con il regime napoleonico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] . Ma anche in questa area sono stati enucleati elementi tipologici e decorativi che si riscontrano soltanto in ambiente provenzale. Una facies culturale dai caratteri abbastanza unitari e originali si delinea con l’avanzata prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...