PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] è protagonista, Lu Rebellamentu di Sichilia, corrispondesse a questi orientamenti del re: chiusa da tempo l’opzione provenzale e occitana, arrestatasi la Reconquista in terra iberica, pacificati i domini della Corona aragonese, un ardito intervento ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] partenza delle navi, e gli valse a posteriori non poche critiche.
Proprio a causa del ritardo, infatti, raggiunti i porti provenzali e imbarcati i prelati, il M. non accettò il consiglio dei suoi ufficiali che suggerivano di seguire la rotta a ovest ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] e la difesa dello Stato durante la sua assenza. Venne eletto un luogotenente con pieni poteri nella persona del provenzale Guigone Flota, il quale fu affiancato da una commissione costituita da dieci nobili e popolari, nominati dal Parlamento, e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] i ghibellini che avevano organizzato ed appoggiato tumulti. I populares, capeggiati dai Solari, strinsero quindi rapporti con il provenzale Ugo Del Balzo, siniscalco del re Roberto d'Angiò, per ottenere aiuti militari, e per svolgere meglio le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] capitani di galea che circondava il signore di Monaco, in gran parte costituito da membri della famiglia Grimaldi, sia dei rami provenzali, sia di quelli rimasti a Genova. Le prime notizie su di lui risalgono al 1346, quando egli figura infatti fra i ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] molte tradizioni albanesi. Sull'Aspromonte, invece, vive una comunità di lingua greca, e a Guardia Piemontese una di lingua provenzale, come in alcune valli del Piemonte.
Le città
Al tempo della Magna Grecia, la Calabria ebbe città importanti. Poi ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] , ricca di prodigi, di favole e di magie intorno alla figura di A. tramutato in eroe cavalleresco, la letteratura franco-provenzale è in prima linea, ma anche in Germania, in Spagna e altrove essa incontra largo favore e numerosi volgarizzatori: i ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , Giacomo dovette promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il Papato e di non sostenere il nobile provenzale ribelle Bonifacio di Castellane contro Carlo d'Angiò (6 luglio 1262).
Ma Giacomo non desistette dai suoi piani. Il 13 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] il giustiziere non ottemperò al volere del re, in luglio furono date altre disposizioni: il capitano della flotta, il provenzale Ugo de Conches, ebbe l'incarico di controllare l'operato del D. mentre la responsabilità per lo stanziamento dei fondi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] di un testo accettato sia dai Napoletani sia dagli Ungheresi e nello stesso tempo si riuscì a superare la resistenza provenzale alla richiesta finanziaria avanzata dalla monarchia. Il luogo soggiorno ad Avignone, comunque, dette modo al D. di farsi ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...