GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] per la custodia dei castelli di Monaco, li impegnava però a non compiere azioni di pirateria nei confronti dei vascelli provenzali, cosa che essi avevano ripreso a fare, imponendo nuovamente il contestato pedaggio del due per cento su tutti i legni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] come limite occidentale del dominio genovese, costituendo una vera e propria enclave ligure in un territorio ormai già provenzale. La sua importanza strategica e l'eccellente porto naturale ne avevano fatto una delle più importanti basi marittime ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] una versione latina del trattato di diritto romano Lo Codi (Arles, 1149 ca.), una Summa del Codice giustinianeo in provenzale. Il libro si presenta come un'efficace opera di sintesi di diritto romano consuetudinario importato dai pays de droit écrit ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] nell'antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana, Venezia 1992, pp. 204-205; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della scuola siciliana. I postillati del Torraca e altri contributi, Firenze 1996, pp. 23-25; C. Giunta, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , Pavia e Tortona.
All'inizio del 1265 il D. si alleò con Carlo d'Angiò, ed accettò come podestà di Milano il provenzale Barra (Embarra) des Baux (Del Balzo), sceso in Italia al seguito dell'Angioino. L'alleanza serviva al D. da un canto per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] destinatario di un componimento poetico di Uc de Saint Circ (ricordato dal Davidsohn, II, p. 480) nel quale il trovatore provenzale lo incitava alla lotta contro Federico II: ormai il distacco tra il G. e i rami dei cugini ghibellini, in particolare ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di fedeltà dei baroni e città, cui confermò gli antichi privilegi. Quale sia stato il suo effettivo contributo alla politica provenzale di Carlo d'Angiò, politica mirante a consolidare il potere comitale di fronte ai potenti baroni e Comuni, è cosa ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] che portò alla rottura col nuovo marchese di Spoleto. L'occupazione dell'Esarcato, avvenuta nel 939, da parte del re provenzale, infatti, se mise in allarme Roma, che si vide sottratto un territorio di sua competenza e minacciata dalla accresciuta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] così inviato a Marsiglia per presiedere all'armamento di una squadra di galee che, al comando dell'ammiraglio provenzale Jean de Vivant, avrebbe dovuto, congiuntamente alla flotta napoletana, assalire Genova: tale impresa venne in seguito abbandonata ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] ricevettero nel luglio 1205 ampi privilegi commerciali a favore di E. e dei Genovesi.
La fama di E. fu cantata dal trovatore provenzale Peire Vidal, che in questi anni (1205.06) soggiornò alla corte di Enrico. Ben presto però l'isola di Malta diventò ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...