FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] sottostanti. La facciata, con la netta tripartizione adagiata sui portali e le torri laterali, propone una citazione provenzale dall'abbaziale di Saint-Gilles-du-Gard, suffragata dai caratteri stilistici di molte parti della decorazione plastica ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] braccio occidentale, oggi a cielo aperto, ritmati da robuste lesene con capitelli gradonati, come i doubleaux di gusto e tecnica provenzale, dovuti a maestranze al servizio dei Vittorini. Assieme a S. Saturno, i monaci di Marsiglia ebbero in dono dai ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] interessante grazie all'incontro della cultura catalano-valenzana, portata dai nuovi regnanti aragonesi, con quella borgognona-provenzale degli ultimi angioini, congiuntura prontamente recepita da Colantonio, accanto al quale nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e reperti ceramici, probabilmente rimase in funzione fino all'11° secolo.Il battistero di Venasque, piccola località provenzale presso Carpentras (dip. Vaucluse), eretto - insieme a una chiesa coeva dedicata alla Vergine, poi abbandonata - nella ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 13° secolo. Che si tratti di volta in volta dei trovatori della nobiltà occitana (Marcabru e Raimbaut d'Orange in un canzoniere provenzale del sec. 13°, Parigi, BN, fr. 12473, cc. 102r-129r; Jaufré Rudel in una raccolta di poesie di trovatori del sec ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] si avvicinò alla riforma benedettina e fondò l'abbazia di Somogyvár per accogliere monaci provenienti dal monastero provenzale di Saint-Gilles presso Arles (1091). L'importante svolta nella politica ecclesiastica trovò espressione nella rinuncia all ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] ° i testi agiografici diventarono una delle basi essenziali della pietà. Così l'appassionato attaccamento alla verginità di una gran dama provenzale come Delfina di Puy-Michel (m. 1360), la sposa di s. Elzeario di Sabran (m. 1323), si radicava nella ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] già così poco chiara. Tuttavia va riconosciuto al Lamboglia il merito di aver raccolto, servendosi non solo del materiale ligure, provenzale e catalano, ma anche dei ritrovamenti più recenti, come quelli di Cosa, di Spina, di Minturno e di altri ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (Boskovits, 1983), che palesano raffinati esperimenti spaziali e prospettici - hanno fatto supporre contatti non mediati con la cultura provenzale.L'ultima opera riferibile a L. è l'affresco con la Madonna con il Bambino in trono, un angelo ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] tradizione campana, nelle cadenze stilistiche e nell'accensione patetica dei due lettorini sono state colte suggestioni della scultura provenzale e della Francia meridionale (Salvini, 1962, p. 204ss.).I rapporti culturali di S. con la Sicilia, così ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...