• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

ESCONDIG

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] discolparsi da accuse mosse loro dalle dame o da malevoli; e ciò fecero insistendo artifiziosamente sull'affermazione "S'io lo dissi mai", ecc. Un esempio italiano, che ebbe assai imitatori, fu quello ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – AREZZO – LIPSIA

RIPANDELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPANDELLI Alessandro CUTOLO . Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] esercitò alte cariche. Fu illustrata da uomini eminenti nelle armi, nella Chiesa, nel governo, fra i quali: Gualtiero, giustiziere di Capitanata ai tempi di Carlo II d'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini d'arme ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Cabestanh

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh Nicola Zingarelli Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] narrava la storia del suo amore con la Dame dou Fayel, immaginaria poetessa. Il Boccaccio trasse da una delle vite provenzali, differenti nei particolari, la sua novella, IV, 9. Bibl.: C. Chabaneau, Les biographies des Troubad., Tolosa 1885, p. 99 ... Leggi Tutto

UC de Saint-Circ

Enciclopedia Italiana (1937)

UC de Saint-Circ Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] d'Alzau, presso Roc-Amadour. Dalla sua biografia, che sembra scritta da lui stesso, secondo lo schema ch'egli aveva ideato e che aveva applicato alla vita di altri trovatori (da Bernard de Ventadorn a ... Leggi Tutto

malaurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

malaurato Luigi Vanossi Vocabolo di provenienza francese (provenzale malauros, francese antico maleuré), che vale " sciagurato ", " disgraziato ". In Fiore CLXXXVI 10 Ed i' lassa dolente, malaurata, [...] / so che vitiperata ne sarei, sarà ricordo del Roman de la Rose, dove maleuré ricorre sovente in combinazioni analoghe (cfr. in particolare v. 9049 " La maleüree, la lasse ", e 4266 " Nus las chaitis maleürez ... Leggi Tutto

malenanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

malenanza Luigi Vanossi Il vocabolo, di origine provenzale (malanansa, da mal anar, " malandare "), ampiamente testimoniato nella lingua del Due-Trecento (Guido delle Colonne La mia gran pena 8, Bonagiunta [...] Gioia né ben 34, Chiaro S'io mi parto 36, ecc.) ricorre due volte nel Fiore, dapprima nelle parole di Ragione: ché sie certano, a cu' e' dà di piglio, / egli 'l tiene in tormento e malenanza, IX 13 (cfr. ... Leggi Tutto

sicuranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuranza Alessandro Niccoli È gallicismo, ricalcato sul provenzale seguransa, " garanzia ", presente in Rime LVII 3 Madonna, quel signor che voi portate / ne gli occhi... / mi dona sicuranza / che [...] voi sarete amica di pietate, a sottolineare il motivo psicologico della speranza che costituisce il nucleo della lirica. Il vocabolo torna nel passo del Convivio in cui la condizione di sicurezza garantita ... Leggi Tutto

accordanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordanza . D. adopera la parola, derivata dal provenzale e frequente nella scuola siciliana (per es. Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 46; Re Enzo S'eo trovasse Pietanza 5) e nei lirici toscani [...] (Guittone Ahi, lasso, che li boni 2; Bondie S'eo canto 22; Rustico Or ho perduta 5), in Vn XIII 9 12, in rima, a proposito dei suoi pensieri d'amore, nell'espressione ‛ fare a. ', " trovare accordo ", ... Leggi Tutto

riccore

Enciclopedia Dantesca (1970)

riccore Alessandro Niccoli E provenzalismo ricalcato sul provenzale ricor, " ricchezza ", " potenza ", attestato fra gli altri in Guittone d'Arezzo (Contini, Poeti II 215, 234; Segre-Marti, Prosa 89) [...] e in Chiaro Davanzati Per sodisfar 14. Nel D. canonico occorre solo in Rime XLVII 2 Savere e cortesia, ingegno ed arte, / nobilitate, bellezza e riccore... / con lo piacer di lor vincono Amore. La preziosità ... Leggi Tutto

noia

Enciclopedia Dantesca (1970)

noia (nuta) Domenico Consoli Probabilmente derivata dal provenzale noja, enoja (v. NOIARE), n. mostra spesso in antico un senso più forte che non oggi, indicando " dolore " nei suoi vari gradi. Questo [...] valore di " pena grave ", " tormento ", manifesta in If I 76 Ma tu perché ritorni a tanta noia?, dove allude alla selva, e quindi alla condizione del peccato. Con gradazione appena meno intensa, in Vn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali