• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

MONNÈ, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNÈ, Jean Poeta francese in lingua provenzale, nato a Perpignano il 7 gennaio 1838, morto a Marsiglia nel dicembre del 1916. Trascorse la giovinezza per le varie città della Provenza, dove seguiva [...] la moda del felibrismo trovadorico; Roundèn païsan, schiettamente popolareschi; Lou Jardin de rimo, studio sulla metrica e sulla rima provenzale; ha scritto uno studio su J. Roumanille (1894). Bibl.: Anthologie du félibrige, a cura di Ch.-P. Julian e ... Leggi Tutto

Nostradamus

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus [...] célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui falsificò e inventò fatti e nomi in una deliberata mistificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DE NOSTREDAME – LIONE – AIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostradamus (1)
Mostra Tutti

Gattilùsio, Luchetto

Enciclopedia on line

Magistrato genovese e trovatore di lingua provenzale, ricordato in documenti che vanno dal 1266 al 1301. Seguì Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale, fu ambasciatore presso papa Clemente IV nel 1266 ed [...] ebbe varie cariche politiche: tra l'altro, podestà di Bologna nel 1272, fu presente al testamento di re Enzo. Abbiamo di lui due sirventesi politici e un gioco-partito con Bonifacio Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA PROVENZALE – BONIFACIO CALVO – CARLO D'ANGIÒ – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio, Luchetto (1)
Mostra Tutti

Bosco, Henri

Enciclopedia on line

Bosco, Henri Scrittore francese (Avignone 1888 - Nizza 1976). Provenzale, attaccatissimo alla sua terra nelle poesie, ma più efficacemente nei numerosissimi romanzi e racconti, situando le vicende nella sua Provenza, [...] di cui celebra instancabilmente i colori, le stagioni, i paesaggi e gli ambienti, riesce a fondere l'elemento realistico con quello fantastico, le notazioni naturalistiche con quelle allusive. Il linguaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – NIZZA

tenaglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tenaglia tenàglia (o tanàglia) [Der. del provenzale tenalha, dal lat. tenacula "arnesi per tenere", neutro pl. da tenere "tenere"] [MTR] [EMG] T. amperometrica: lo stesso che amperometro a t.: → amperometro: [...] A. a pinza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

FLAMENCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMENCA Salvatore Battaglia . Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine. Archambaut, signore di Bourbon, sposa [...] Flamenca, figlia del conte di Nemurs; ma subito è invaso da una violenta gelosia, che gli fa smarrire il senno. E così la bella Flamenca è vigilata in una torre, segregata dal mondo, ma non tanto che Guilhem ... Leggi Tutto

aguglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

aguglia Fernando Salsano " Ago ", " agucchia ", dal provenzale agulha derivato dal latino volgare acucula, diminutivo di acus (cfr. Mazzeo Lo grande valore 30 " come fa la calamita / quando l'agulglia [...] tira "). È attestato solo in Fiore XLIX 2 Com'era gito il fatto ebbi contato / a motto a motto, di filo in aguglia, dove la locuzione avverbiale ‛ di filo in a. ' vale " puntualmente " (come per ‛ filo ... Leggi Tutto

scondetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scondetto Luigi Vanossi Voce corrispondente al provenzale e francese antico escondit, " rifiuto ", la quale compare in Fiore LIX 2 Se quella cu' richiedi ti rifiuta, / tu sì non perdi nulla in su' scondetto, [...] / se non se solo il motto che l'hai detto (cfr. Roman de la Rose 7571-72 " Rien n'i perdent li refusé, / Fors tant come il i ont musé "), col valore che essa aveva nella tradizione cortese di " rifiuto, ... Leggi Tutto

beninanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

beninanza Amedeo Quondam Termine di origine provenzale, frequente nella lirica duecentesca (Protonotaro Pir meu cori 63; Pucciandone Tuttora agio di voi 13; cfr. inoltre il glossario di Panvini, Rime [...] [sub v. ‛ benenanza ']; e Memoriali bolognesi La fina çoy 12, Placente vixo 47). In Pd XX 99 lei [la divina volontate]... vuole esser vinta, / e, vinta, vince con sua beninanza, è la " benignità ", la ... Leggi Tutto

asbergo

Enciclopedia Dantesca (1970)

asbergo Enrico Malat Variante di usbergo (provenzale ausbere), che con l'altra variante osbergo risulta più frequente, nei testi del Due e Trecento, della forma rimasta poi nel lessico italiano (cfr. [...] Fatti di Cesare I 28 [Prosa del Duecento, p. 459] " miseli la punta del brando per l'asbergo e per la carne viva infino a la costa "; e v. inoltre Castellani, Nuovi testi, glossario sub v.). D. usa una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali