• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

sagina

Enciclopedia Dantesca (1970)

sagina (segina) Luigi Vanossi Gallicismo (provenzale sazina; antico francese saisine, " possesso "), che ricorre nel Fiore e nel Detto. Si riferisce a possesso materiale (dei beni offerti dall'Amante [...] alla Vecchia) in Fiore CXXXVII 10 egli è vostro, sanza farne parte, / e sì ve ne doniam già la sagina. In Detto 272 Se Gelosia ha 'n sé gina / di tormene segina, / lo Dio d'Amor mi mente, indica il possesso ... Leggi Tutto

follore

Enciclopedia Dantesca (1970)

follore Guido Favati Corrisponde al provenzale folor, che anche D. adopera per metterlo sulle labbra di Arnaldo Daniello (Pg XXVI 143). Compare col senso di " stoltezza ", " sciocchezza ", in Fiore [...] CLVI 4 (secondo la Vecchia, fa gran follore una donna che ami una sola persona e faccia molti doni), mentre in Detto 253 Amor... / il terrebbe a follore, ha un corrispettivo nell'iterazione sinonimica ... Leggi Tutto

inveggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggia Gallicismo, da ricondurre al provenzale envja, " invidia " (" più che la forma del vocabolo, ce ne persuade il trovarsi esso adoperato solo in poesia ": Parodi, Lingua 227), di uso abbastanza [...] frequente nella lirica due-trecentesca (cfr. per es., oltre a Patecchio Spianamento 188 " qe 'nveça ie'l fa dire ", Guinizzelli Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire 38; Cino da Pistoia Caro mio Gherarduccio ... Leggi Tutto

senhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

senhal Anna Maria Finoli Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] 601-640), ma è anche una forma di rispettosa e necessaria discrezione nei riguardi della donna amata e cantata dai poeti provenzali, la quale è sempre donna maritata, sposa del signore feudale, comunque moglie di un altro. D., come già prima di lui ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] nella lirica del '200 come " allotropo colto " (Pagliaro, Ulisse 597 e 712) di ‛ viso ' nel significato di " vólto " (v. VISO); è attestato in rima da Giacomo da Lentini (discordo Dal core mi vene 117 ... Leggi Tutto

sollazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollazzo Francesco Vagni La parola provenzale solatz esprime stati d'animo e comportamenti propri della concezione della vita cortese. S'intende con s. una letizia, una gioia, che va dalla pienezza [...] di vita dell'amore corrisposto al giuoco e all'intrattenimento mondano di dame e cavalieri, nell'ambito di un'ideale compostezza. In Rime LXXXIII 89, s. è inteso come uno dei tre cardini della leggiadra ... Leggi Tutto

sirventese

Enciclopedia on line

(o serventese) Componimento poetico di origine provenzale, originariamente dedicato dal sirven (in provenzale antico, «servente») al suo signore per celebrarne le gesta. Nella tradizione italiana, il s. [...] la copula, e da un verso più breve, detto coda, in rima con i versi lunghi successivi (AAAb BBBc). Il s. provenzale si sviluppò presto come canto politico, guerresco, apologetico, didattico e anche, con il 14° sec., religioso; restava escluso solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MARCABRUNO – SERVENTESE – TERZINE – FAENZA – ITALIA

Piètro d'Alvernia

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

Rambaldo di Vaqueiras

Enciclopedia on line

Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rambaldo di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

Rambaldo d'Orange

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut d'Aurenga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT D'AURENGA – PROVENZALE – TROVATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali