• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

JASMIN, Jacques Boé, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

JASMIN, Jacques Boé, detto Poeta provenzale della Guascogna, nato il 6 marzo 1798 ad Agen, dove morì il 4 ottobre 1864. I "felibristi" lo considerarono loro diretto precursore, per quanto egli, tutto [...] . E la sua poesia pare, infatti, sorgere per spontanea rivelazione. Dai primi sporadici tentativi in versi francesi e provenzali (popolare era diventata una romanza melodica: Fidelitat ageneso, 1822), si affermava con un poemetto eroicomico (Lou ... Leggi Tutto

allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegranza Sinonimo di allegria ', dal provenzale allegransa. Ricorre in rima, in Vn VII 6 19 di fuor mostro allegrana, e dentro da lo core struggo e ploro. È provenzalismo abbastanza frequente (sempre [...] in rima, tranne pochissime eccezioni) nella lirica del Duecento, e particolarmente nei componimenti della scuola siciliana. V. anche ALLEGREZZA ... Leggi Tutto

temps

Enciclopedia Dantesca (1970)

temps Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale (" tempo "). La forma avverbiale a temps è nell'ultimo verso della risposta di Arnaldo Daniello a D.: sovenha vos a temps de ma dolor (Pg XXVI 147): [...] una discreta domanda di suffragi da esaudirsi, quando il poeta sarà dinnanzi a Dio ... Leggi Tutto

folor

Enciclopedia Dantesca (1970)

folor Gianluigi Toja Sostantivo femminile provenzale, " follia ": chiude il quarto dei versi occitanici del trovatore Arnaut Daniel: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143). Il termine, vulgato [...] con accezione amorosa nella lirica trobadorica (l'amore che porta alla follia), è qui trasferito in chiave etica, significando riprovazione della passata esperienza amorosa con lucida coscienza della sua ... Leggi Tutto

vos

Enciclopedia Dantesca (1970)

vos Gianluigi Toja Pronome personale provenzale (Il plur.). Appare tre volte, di cui una in caso obliquo, nei versi recitati da Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141), [...] e Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (vv. 145 e 146) ... Leggi Tutto

annoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annoiare . Questo verbo, di derivazione provenzale (v. NOIARE), appare soltanto due volte nel Fiore in costruzione mediale, col valore di " provar fastidio ": ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante / [...] ched e' fosse annoiato dell'udire (CIV 4); tragga l'altro fuor della burella, / che molto gli è annoiato star rinchiuso (CLXXXV 11). In Rime CII 17 s'incontra la forma ‛ innoiato ', per la quale v. INNOIARE ... Leggi Tutto

falligione

Enciclopedia Dantesca (1970)

falligione Guido Favati Corrisponde al provenzale falhizon che, nel significato di " falsità ", ha qualche attestazione nell'antica lirica siciliana (Iacopo da Lentini Certo mi par 10; Anonimo Quando [...] la primavera 45). Ricorre in Fiore CCXXIX 13, in un contesto di significato osceno: ell'era sì stretto / l'entrata, che 'l fatto andò in falligione, dove l'espressione vale " la cosa andò a vuoto, non ... Leggi Tutto

joi

Enciclopedia Dantesca (1970)

joi Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale, " gioia ", " piacere ": ricorre in Pg XXVI 144 vei jausen lo joi qu'esper, denan. Il termine tecnico, tra i più vulgati nella poesia trobadorica, è [...] parola chiave della ‛ fin'amor ', con varia e complessa gamma di valori semantici: il possesso amoroso, l'esaltazione del desiderio dell'amante, le varie sensazioni e sentimenti risvegliati dall'amata, ... Leggi Tutto

pesanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesanza Andrea Mariani Di origine provenzale, diffuso nella lirica sicula e siculo-toscana, come contrapposto di ‛ gioia ', in D. compare solo in rima, con un'occorrenza nelle Rime (e tre nel Fiore). In [...] Rime LXI 14 p. è la conseguenza del sentimento della vergogna: temendo non che senta Amore, / prendo vergogna, onde mi ven pesanza, ossia " mi vergogno di me stesso ", e da questo pentimento deriva " senso ... Leggi Tutto

amatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

amatore (amatrice; amadore, per influenza provenzale, frequente nella lirica due-trecentesca: cfr. per es. Chiaro Rime, ediz. Menichetti, glossario sub v.) Nel comune significato di " amante ", in Rime [...] XLII 13 a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, / che 'n cor porti dolor senza paraggio. Figurato in Cv III XI 5 Pittagora... disse sé essere... amatore di sapienza (la stessa espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali