• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

esser

Enciclopedia Dantesca (1970)

esser Verbo provenzale, " essere ": la forma della I singol. dell'indic. pres., sui, si legge nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua lingua: Ieu sui Arnaut, [...] que plor e vau cantan (Pg XXVI 142) ... Leggi Tutto

som

Enciclopedia Dantesca (1970)

som Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradiso terrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ... Leggi Tutto

plorar

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorar Verbo provenzale, " piangere ". La forma plor (I singol. indic. pres.) è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 142 Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan. Il vocabolo, vulgatissimo [...] nei lamenti amorosi dei trovatori, è qui adattato al pianto penitenziale dei penitenti lussuriosi (cfr. v. 48), che ‛ si affinano ' tra le fiamme ... Leggi Tutto

precar

Enciclopedia Dantesca (1970)

precar Verbo provenzale, " pregare ". La forma prec (indic. pres. I singol.) è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella valor (Pg XXVI 145). Il vocabolo amoroso è qui [...] trasferito in chiave religiosa: non più la preghiera sospirosa dell'amante a midons, ma quella del penitente che invoca l'intercessione del mistico pellegrino ... Leggi Tutto

valor

Enciclopedia Dantesca (1970)

valor Gianluigi Toja Vocabolo provenzale (sostantivo femminile), " valore ", molto usato nel lessico cortese trobadorico nell'accezione di " pregio ", " merito ", " soccorso ", " aiuto "; diviene attributo [...] qualificativo della potenza di Dio (cfr. Pg XI 4) nel sesto verso del discorso di Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (XXVI 145) ... Leggi Tutto

agenzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agenzare . Dal provenzale agensar, francese antico agencier; derivato dal latino homo gentis, gentiluomo. Con il significato di " piacere ", "esser gradito ", in Rime dubbie XXII 1 e 2 Già non m'agenza, [...] Chiaro, il dimandare / ma'che m'agenza amare e non cherere (in questo significato è abbastanza frequente nel linguaggio poetico del Duecento) ... Leggi Tutto

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Pronome relativo provenzale (" che "), di cui si hanno tre occorrenze tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; / ... / e vei jausen lo joi qu'esper, denan. [...] / Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 142-146) ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Gianluigi Toja Preposizione provenzale, usata nel senso di " per ", " in nome di ", nel sesto dei versi pronunciati in lingua originale dal trovatore Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella [...] valor (Pg XXVI 145): preghiera mediata in nome di Dio, " l'eterno valore ", che guida le anime alla sommità della scala purgatoriale ... Leggi Tutto

voler

Enciclopedia Dantesca (1970)

voler Gianluigi Toja Verbo provenzale, " volere ": nel secondo verso, scritto nella lingua materna del trovatore Arnaldo Daniello, ricorre voill, I singol. indic. pres.: qu'ieu no me puesc ni voill [...] a vos cobrire (Pg XXVI 141); in variante di codici pur buoni vuelh o vueill (cfr. Petrocchi, ad l.) ... Leggi Tutto

cortes

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortes Gianluigi Toja Voce provenzale, " cortese ": ricorre nel primo dei versi pronunciati da Arnaut Daniel nella sua lingua materna: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). L'aggettivo, etimologicamente [...] legato a ‛ cortesia ', conserva ancora parte del suo valore semantico, indicante, nell'antica lirica occitanica e oitanica, le qualità morali e intellettuali dell'uomo di corte: qui, in particolare, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali