• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [1294]
Biografie [387]
Letteratura [209]
Storia [145]
Lingua [105]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Diritto [40]
Musica [36]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Temi generali [31]

vostre

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostre Pronome possessivo provenzale (II plur.), nel primo dei versi pronunciati da Arnaldo Daniello: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). ... Leggi Tutto

jorn

Enciclopedia Dantesca (1970)

jorn Vocabolo provenzale; appare nella variante e vei jausen lo jorn qu'esper (Pg XXVI 144) della lezione più accreditata lo joi (v.); cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

lo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lo . - Articolo provenzale obliquo; ricorre in Pg XXVI 144 e vei jausen lo joi qu'esper, denan; al femminile, al v. 143 consiros vei la passada folor. ... Leggi Tutto

convenenzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenenzare . Dal provenzale convenensar; vale " promettere con patto " (Parodi); appare unicamente in Fiore XCIX 3 sì vi vo' convenenzare / che tutti i vostri amici andrò avanzando. ... Leggi Tutto

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Gianluigi Toja Preposizione provenzale, segnacaso del dativo, nei versi in lingua d'oc attribuiti da D. al trovatore Arnaut Daniel (Pg XXVI 141, 146, 147). ... Leggi Tutto

la

Enciclopedia Dantesca (1970)

la Articolo femminile singolare provenzale, nelle parole di Arnaldo Daniello: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143); al som de l'escalina (v. 146). ... Leggi Tutto

poder

Enciclopedia Dantesca (1970)

poder Verbo provenzale (" potere "), che nella forma puesc (indic. pres. I singol.) si legge fra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

cobrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

cobrire Gianluigi Toja . Voce provenzale (verbo), " nascondere ", " celare ": ricorre nel secondo dei versi provenzali del passo di Arnaut Daniel: qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI [...] 141) ... Leggi Tutto

ni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ni Congiunzione coordinata negativa provenzale (no ... ni), " né ": si legge nei versi pronunciati dal trovatore Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

dolor

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolor Gianluigi Toja Voce provenzale (sostantivo), " dolore ": il vocabolo chiude il discorso del trovatore Arnaut Daniel: sovenha vos a temps de ma dolor! (Pg XXVI 147), riportando l'attenzione di [...] D. sullo stato presente della dura penitenza dei lussuriosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 130
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali