CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] lo scontro. I Sardi ebbero la peggio ed il visconte, salvatosi con la fuga, raggiunse Oristano e di qui partì per la Provenza. A reggere il giudicato rimase, quale suo vicario, il Cubello.
Ma la situazione era cambiata. Si sapeva che Martino faceva ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (ibid. 1955) e l'opera fondamentale Spirituali e beghini in Provenza (ibid. 1959). Negli stessi anni, all'interesse per i movimenti ereticali medievali e per le loro dottrine (catari ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] delle alleanze politiche del momento.
Parigi venne raggiunta solo il 4 ottobre dopo aver peregrinato per nove mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della Loira. Da tutte le località ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] , che però sfuggì all'inseguimento. Due mesi dopo egli affondò due sciabecchi algerini nella rada di Cavallaire in Provenza, in acque territoriali francesi. Ne scaturì un grave incidente diplomatico: il governo napoletano sottopose a processo il C ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] coi provenzali, trovatori stranieri". Quindi C. va considerato come indizio del prestigio culturale di cui godeva la Provenza presso i "Lombartz" e che induceva questi ultimi, per i tentativi di poesia, ad acquisire una competenza linguistica ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] i nuovi statuti di Centallo, nei quali viene ricordato come signore, oltreché di Demonte e Centallo, anche di Reillane, in Provenza, segno evidente che si era già unito in matrimonio con Eleonora di Saluzzo, erede appunto della viscontea di Reillane ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] è evidente anche un tentativo di aggiornamento sulla nuova maniera che, a partire dal quinto decennio del 1400, veniva radicandosi in Provenza ad opera del Maestro d'Aix (Barthélemy d'Eyck?) e di E. Quarton, visibile in alcuni dettagli: il libro, gli ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] al largo di Tolone. Qui lo raggiunse il C. che si imbarcò sulla capitana presso le isole di Santa Margherita di Provenza e ottenne da Piale l'assicurazione che non avrebbe attaccato le riviere. Nonostante gli sforzi compiuti dal duca di Lorena, dall ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] tattici ed a sporadiche azioni belliche, per cui l'armistizio chiesto dal maresciallo Brune, comandante l'armata francese in Provenza, fu dal C. concesso con soddisfazione (9 luglio 1815).
Tale trattativa non fu però approvata dal governo sardo per ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] 1388 fino alla morte di Ludovico di Savoia nel 1465, con tutti gli opportuni riferimenti alla storia delle regioni confinanti, Provenza, Piemonte e Liguria. Il libro ebbe un'ottima accoglienza: tra l'altro ne è testimone la recensione favorevole di F ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...