• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1654]
Religioni [183]
Biografie [733]
Storia [558]
Arti visive [158]
Letteratura [97]
Storia delle religioni [63]
Archeologia [73]
Diritto [62]
Geografia [46]
Europa [48]

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] , dove fece pure innalzare una chiesa dedicata a s. Pietro, e narrano di un suo peregrinare attraverso la Gallia, la Provenza, l'Aquitania e la Spagna alla ricerca di un luogo nel quale vigessero "monachorum regula et arctior custodia", che trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] per gli anni successivi, ma verso la fine del 1320 Paolino fu impegnato in una seconda missione diplomatica, questa volta in Provenza e presso la Curia pontificia, dove re Roberto d’Angiò allora risiedeva: la questione, relativa a una nave veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] in grado di mantenere l'unità dell'Impero franco (aveva riconosciuto come re in Francia Eude conte di Parigi; in Provenza, Ludovico il Cieco figlio di Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, e in Italia Berengario, marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] solo nel 1560. La situazione religiosa era grave nei domini sabaudi, esposti all'influenza degli ugonotti francesi; la Provenza e il Delfinato erano periodicamente invasi dai riformati e gli ugonotti del marchesato di Saluzzo e della Dora Riparia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] imperiale di Worms, dove si era recato anche il cardinale Alessandro Farnese. Peraltro, il massacro dei valdesi di Provenza nella primavera del 1545, che il nunzio commentò favorevolmente riferendosi a quelli residenti a Cabrières, quindi sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] al dettato di s. Caterina, e province tradizionali; inoltre, accanto alle province vere e proprie (Tolosa, Francia, Provenza, Occitania, Parigi), vi erano alcune congregazioni con privilegi speciali. Ora verso la metà del Seicento nacquero tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] le memorie del Baldessano egli aveva già steso nel 1642 gli Annali ecclesiastici del Piemonte,del Delfinato e della Provenza, rimasti poi manoscritti. Di maggiore interesse, almeno sotto il profilo erudito e dell'annalistica ecclesiastica, altre sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] Olivi, di Umbertino da Casale, delle correnti spirituali francescane, assertrici di un radicale pauperismo, dei beghini di Provenza, assumeva valore di protesta tanto maggiore quanto più essa non stava a designare esclusivamente una fase successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nello stesso 1561, in seguito integrato con informazioni sugli initia del movimento e sugli eventi tragici verificatisi in Provenza e Calabria, il L. si sofferma ancora su quanto era avvenuto nelle valli durante le persecuzioni sabaude. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] alleato, e che furono espulsi da Vercelli con la loro parte, il F. si unì a Niccolò Spinelli, siniscalco di Provenza, capitano generale delle terre in Piemonte, e agli inizi del 1373 prese parte personalmente alle operazioni militari che portarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali