DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] il nunzio G. Bentivoglio), riparando in Francia. Nel settembre -ottobre 1617 il Guisa, il presidente del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando per l'oltraggio fatto a un rappresentante del Cristianissimo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] vittoriosamente l'esercito francese del Bonnivet a Robecco e a Romagnano e l'inseguì sino ad Aosta. Passato in Provenza, si rifiutò di marciare su Parigi, come proponeva il Borbone, temendo di allontanarsi troppo dalle basi imperiali e nutrendo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] loro acquisto - ed organizzare riunioni religiose. Servì pure la Repubblica, andando, nel 1610, in Delfinato e in Provenza, alle dipendenze dell'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore "delli moti... fra Francia, Savoia e Milano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] salutato» (ibid.).
Conclusa la visita dell’imperatore, Sanseverino lo seguì a Roma e partecipò, poi, all’invasione della Provenza nel 1536, sempre nell’ambito delle guerre tra Asburgo e Valois. Rientrato a Napoli (ma negli anni successivi continuerà ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] e M. ebbe confermati i suoi feudi nel Regno, mentre Luigi entro tre mesi dopo il ritorno degli ambasciatori in Provenza doveva inviare in aiuto 300 lance ed entro l’estate 1407 doveva recarsi personalmente nel Regno. Gli accordi si conclusero con ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nella cattedrale di Ancona e in quella di Ascoli. Fu anche al servizio del cardinal Grimani, al cui seguito poté visitare in Provenza i luoghi sacri alla memoria del Petrarca (si veda del C. il sonetto "Qui nacquer quegli accesi, e bei sospiri",edito ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] per gli anni successivi, ma verso la fine del 1320 Paolino fu impegnato in una seconda missione diplomatica, questa volta in Provenza e presso la Curia pontificia, dove re Roberto d’Angiò allora risiedeva: la questione, relativa a una nave veneziana ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] italiani (1523-24). Coinvolto nelle vicende, sfortunate in quella campagna, dell'intero esercito francese, dovette retrocedere in Provenza, ma a Marsiglia, resistendo a un assedio di quaranta giorni, riuscì a bloccare l'offensiva del connestabile di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] solo nel 1560.
La situazione religiosa era grave nei domini sabaudi, esposti all'influenza degli ugonotti francesi; la Provenza e il Delfinato erano periodicamente invasi dai riformati e gli ugonotti del marchesato di Saluzzo e della Dora Riparia ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] durante una delle loro violazioni dell'armistizio. Lasciò l'ufficio di maggiordomo dopo l'aprile del 1290 per accompagnare in Provenza due figlie di Carlo II, Margherita e Bianca, incarico che gli fu conferito il 2 maggio 1290.
Alcuni anni più ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...