MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] che gli fu affidata una nuova galera, riprese a navigare, assicurando nella primavera del 1555 la protezione delle coste della Provenza dalle incursioni delle navi spagnole. In seguito, specialmente fra il dicembre 1557 e il febbraio 1558, garantì il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] in patria. Nel febbraio Giano inviò un'ambasceria a parlamentare con il ribelle che, ancorato lungo le coste della Provenza, sembrava essere rimasto fedele al partito francese. Compito degli ambasciatori era anche quello di scoprire se il F., che ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] alcuni delinquenti che erano fuggiti dal territorio della Repubblica. E sarà Henri d'Angouleme, gran priore di Francia e governatore di Provenza (con cui trattò l'affare), a donargli una copia della Rèpublique di Bodin, di cui nel 1588 pubblicava la ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] quale protagonista nella favola pastorale Issea di G. Pugnani, allestita per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII); nei libretti di queste opere, e sovente in seguito, la G. è indicata come virtuosa di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] duca Carlo Emanuele I era impegnato sui campi di battaglia. Nel 1592, anno decisivo per le sorti della guerra in Provenza, che si concluse con l’invasione francese del Piemonte, indirizzò alla duchessa, trasferitasi nel frattempo con la sua corte in ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] riprese le ostilità con Pisa. Nel 1167 il B., di nuovo console, fu inviato al comando di quattro galee verso la Provenza in aiuto di Oberto Spinola, che con le sue sette galee rischiava di soccombere, nei pressi di Monaco, alle preponderanti forze ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] , ottenne che si allestisse rapidamente, nei primi giorni di settembre, una armata di nove triremi e cinque brigantini che costeggiasse la Provenza e la Spagna e ricercasse la sua nave; ma, a metà di ottobre, le ricerche non avevano dato ancora esito ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] formazione di una coalizione contro di lui, alla quale partecipò anche lo Stato sabaudo. Le truppe piemontesi invasero la Provenza e nel giugno 1815 d’Osasco fu creato comandante di Grenoble, dove restò sino alla fine d’ottobre. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale dove intendessi levar le genti, gli dissi nella Provenza e Linguadoca, essendo colà il passaggio più comodo, ma egli ha mostrato desiderio che si facessero dall'altro tratto del ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] e 1618 a Roma, donde Paolo V lo espulse, per non consegnarlo all'ambasciatore veneziano; nel 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...