BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l'imperatore gli concesse alcuni feudi nella diocesi di Carpentras in Provenza, ove il B. si trasferì nel giugno del 1355, occupando il castello di St. Lambert con un'azione che provocò ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. per il primogenito ed crede al trono Pietro. Interessi comuni facilitarono l'accordo: proprio allora il conte di Provenza Carlo d'Angiò, antagonista degli Aragonesi nella Francia meridionale, al quale il papa già nel 1252 aveva offerto la corona ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] del 24 febbraio 1525 (Stroppa, in corso di stampa). Negli anni milanesi Vellutello raggiunse almeno due volte la Provenza e Avignone, per condurre ricerche utili alla ricostruzione della vita di Francesco Petrarca.
La scelta di trasferirsi da Milano ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] dalla fine del XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il territorio papale di Avignone e la Provenza: "bene spesso", scriveva il Gualtieri, "succede che per attentati fatti dagli ufiziali francesi su la legazione di Avignone... nascano ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che incrociavano tra la Provenza e la Sardegna assalendo le navi da carico genovesi: raggiunse Piombino e ne espugnò la cittadella, catturando un grosso ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] fiscale locale, per il quale gli argomenti romanistici tratti dallo studio dei Tres libri era stato decisivo già in Provenza e in Toscana (Menzinger, 2013). Le questioni del secondo tipo scaturivano dalla rete di concessioni in precaria o in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] il trionfo in tutta Italia della loro fazione. Essi, che avevano da tempo stretto legami con il sovrano angioino e con la Provenza, vennero ad assumere, nel governo e nella diplomazia del Comune, una posizione di primo piano.
Non a caso fu proprio il ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] guerra fu impiegato sul fronte alpino a capo di uno stormo di caccia terrestre che guidò in operazioni belliche in Provenza, e quindi dal novembre del 1940 sul fronte greco-albanese, come comandante dell’Aeronautica della Grecia. Richiamato in Italia ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] di Borbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar. Regis Catholici (Parma 1789); L’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al Museo di Versailles); Giuditta (Fontana incisore); Apollo, Primavera, Autunno, Inverno ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] ) e Statira di Mercadante (8 gennaio 1853); indi nell’autunno e carnevale 1853-54, quando creò la Romilda di Provenza di Giovanni Pacini. Fece ritorno all’Argentina di Roma nella primavera 1854, interpretando Norma, Macbeth e Maria di Rohan. Calcate ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...