ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] incontro alle richieste genovesi di libero traffico nei territori spagnoli. Solo nella progettata impresa militare contro la Provenza l'A., interpretando i timori di rappresaglie francesi contro il commercio genovese, resistette alle richieste di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] concordato coi generali spagnoli il trattamento reciproco di eccellenza, fece vela verso il Tirreno, spingendosi poi verso la Provenza. Durante la navigazione di conserva, la flotta si imbatté in un vascello nemico che, nonostante le condizioni del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] per concludere un trattato di amicizia con Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX e, all'epoca, conte di Provenza.
Questo fu probabilmente il primo incontro tra il G. e Carlo, ma è difficile dire se fu in tale occasione che vennero ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] . Il duca gli concesse, inoltre, di non dismettere l’incarico di gran maestro dell’artiglieria. Nel 1590 partecipò alla guerra in Provenza e all’ingresso del duca ad Aix. Nel 1593 acquistò dal duca il feudo di Borgo d’Ales. L’operazione giunse a ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] , Le vite delli più celebri et antichi primi poeti provenzali che fiorirono nel tempo delli ré di Napoli & conti di Provenza..., Lione 1575, pp. 110 ss.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria..., Genova 1667, p. 64; M. Giustiniani, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] aveva concluso la sua collaborazione alla redazione della carta del Ducato. Nel 1758 eseguiva il rilievo del Col de Champ in Provenza, nel 1759 fu in missione nell'Alto Varo con l'ing. Cantù (cfr. Ibid., Corte, Lettere particolari, F. 1).
Nel 1760 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] di S. Sisto di Piacenza e della Chiesa di Padova. Analoghe richieste accolse, nel 926 e 927, il nuovo re Ugo di Provenza, che tenne A. tra i suoi più autorevoli consiglieri: nostri per omnia fidelissimus, lo chiama in un suo diploma (I diplomi di ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] , oltre quelli già ricordati, sono L'ombra di Luciano Samosatense, Torino 1818; Peregrinazioni ed avventure del nobile Romeo da Provenza, voll. 2, Torino 1824; Teodoro Callimachi Greco in Italia, voll. 2, Torino 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] (1884), pp. 89 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 319;C. De Lollis, Ricerche intorno a Canzon. provenz. di eruditi it. del sec. XVI, in Romania, XVIII (1889), pp. 452-68; E. Percopo, Le rime del Cariteo, I, Napoli 1892 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] "con questo organismo si apre il periodo più attraente e significativo dell'attività dei mercante pratese in Provenza... alfine indipendente, servendosi di valente personale, dette subito un grande impulso alle operazioni, con accorgimenti vari, che ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...