PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] , con il varo della scuderia Hermes all’ippodromo romano delle Capannelle.
Nel 1949 il matrimonio, celebrato a Grasse in Provenza, con Nathalie Valentine Marie, figlia del visconte Charles de Noailles de Mouchy de Poix e di Marie Laure Bischoffsheim ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] . Dal Bucciardo egli fu nominato vicario generale dell'arcidiocesi di Arles (1492) e per qualche tempo si trasferì effettivamente in Provenza. Conservò formalmente il titolo fino al 1497; ma già nell'autunno del 1493 era nuovamente a Roma, dove papa ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] La Tour du Pin. I Gianfigliazzi furono anche i finanziatori delle imprese militari di Carlo II d'Angiò, signore di Provenza e re di Napoli, cui fornirono anche armi, procurandosele a Firenze, e con il quale ebbero rapporti documentati dal 1290 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] carico di vini, naufragò presso Cherso. Una terza nave del B., andata forse a Aigues-Mortes, fu sequestrata in Provenza dai Francesi, e non sappiamo se le pratiche diplomatiche, avviate per ottenerne il rilascio, avessero esito positivo.
È probabile ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] avrebbe voluto farlo circolare tra i diplomatici presenti a San Pietroburgo, di tenerlo segreto.
Nel settembre 1804 il conte di Provenza inviò a San Pietroburgo come suo agente il conte P.-L. Blacas d'Aulps. Questi si servì più volte dei suggerimenti ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] attento nei confronti della musica.
Tra i colleghi di M. al seguito di Roberto d'Angiò in partenza per la Provenza figura anche Petrus de Sancto Dionysio, un dotto agostiniano, probabilmente originario della celebre abbazia di Saint-Denis nei pressi ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] comando dell'esercito imperiale consente di ritenere che il C. partecipasse anche alle campagne di Piemonte e di Provenza. Rioccupata Milano dai Francesi, il C. partecipò alle operazioni di disturbo abilmente impostate dall'Avalos contro l'esercito ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] spagnolo non più solo per Ginevra ma anche perché riuscissero i tentativi sabaudi di penetrare nel Delfinato e nella Provenza. Ma anche in seguito, la constatazione della renitenza spagnola a sostenere Carlo Emanuele I dovette ricorrere, nel B., di ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] data dallo stesso Maimonide, suscitando risposte critiche da parte di alcuni filosofi ebrei di Spagna e Italia; nel 1305-06 in Provenza.
L'occasione delle lettere di H. fu data dall'arrivo a Ferrara di Salomon Petit il quale, secondo H., avrebbe ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] messo radici ormai solide nel paese, in particolare nelle province occidentali e meridionali (Guienna, Delfinato, Linguadoca, Provenza) e molti membri dell'alta aristocrazia si erano convertiti: i Coligny, i Montmorency, soprattutto i principi di ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...