CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] , nel 1536 come colonnello e poi generale di fanteria in Piemonte al soccorso di Carignano, e quindi nella spedizione di Provenza distinguendosi particolarmente ad Antibes e a Tolone. Il 13 febbr. 1537 ebbe da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] per Tournai. A tale contratto presero parte, sottoscrivendo al prestito, anche il Gualterotti e G. Bonaccorsi, tesoriere della Provenza.
Negli anni successivi l'A. fu, tra i banchieri fiorentini, uno di quelli che sostennero con maggiore assiduità ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] imperiale con i potenti conti di Savoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa dei conti di Provenza, erano imparentati con le corti inglese e francese - costituì un elemento importante della politica imperiale in Italia. M. fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] più a Ludovico il Germanico che a Carlo il Calvo, e a suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove fu suggellata un'alleanza; nel febbraio 858 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di perdere autorità con il richiamo dei fuorusciti.
Dal marzo 1331 si mise in moto la macchina per far riconoscere, in Provenza e in altri domini angioini in Francia, la successione di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] contava per ottenere a sua volta i regolari sussidi militari da Vienna; seguire i vari movimenti delle truppe francesi in Provenza e in Linguadoca, per informarne Torino.
Nel 1708 il sovrano lo incaricò di richiedere un grosso prestito di circa 1 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] precedentemente disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi erano immediati pericoli nelle acque tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le navi angioine ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] 1382 dal padre suo, mirava a risalire la valle della Stura ed a ridiscendere in Provenza. Il conflitto tra Angioini e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il conte di Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò aveva preso ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] seguente fu in Piemonte, Toscana e a Modena. All’inizio del 1839 partì per la Francia con una prima fermata in Provenza. Poi proseguì per Parigi, dove fece parte dello stesso circolo letterario di George Sand e Alphonse de Lamartine che lo definì ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] della Valle d’Oneglia o con illustri provenzali come Giovanni Cossa, conte di Troia, barone di Grimaud e siniscalco di Provenza.
A Savona Priori strinse legami con i Della Rovere e con i del Carretto, attraverso i quali entrò successivamente in ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...