MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] ’altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l’ostilità verso Carlo della regina di Francia, Margherita di Provenza. Inoltre, Simon de Brie si impegnò a cercare di vincolare le decime a favore dell’Angiò all’interno di una ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] . 6517). Poco dopo, il 23 maggio, Pasquale II annunciava (Jaffé-Löwenfeld, n. 6523) a s. Ollegario abate di S. Rufo in Provenza una legazione di B., incaricato fra l'altro di indurre lo stesso Ollegario ad accettare l'elezione episcopale alla sede di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] , in cui cantò in terza rima il suo rimpianto per Flora, lasciata in riva all'Arno, e per Cinzia, incontrata in Provenza. Un quarto libro di Elegie èdi soggetto sacro, trattato con abuso di mitologia. L'elemento mitologico è pure presente negli Inni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] una lettera a Giovanna I e a Luigi di Taranto per raccomandare loro il D. che era in procinto di lasciare la Provenza.
Negli anni successivi egli continuò a tenere le cariche di maestro razionale e di reggente della Vicaria. Nel novembre 1356 è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] e la pensione di 400 lire che il re gli aveva promesso. Questa richiesta testimonia la presenza del C. in Provenza durante la campagna dell'estate 1536. Qualche anno più tardi, nel 1545 partecipava alla difesa di Montreuil contro gli Inglesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] la capitolazione di Rodi, B. fa destinato all'esercito che agli ordini del marchese di Pescara preparava l'invasione della Provenza. Il Pescara gli affidò il comando delle artiglierie che B. diresse all'assedio di Marsiglia e alla conquista di Tolone ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] del conte Raimondo Berengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica, il cui scopo era quello di conquistare l'appoggio della Provenza contro Genova e il Papato, fallì. Al ritorno, nel mese di ottobre, il D. riprese da Savona i colpi di mano ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] dei lauti guadagni che molte compagnie commerciali fiorentine realizzavano in quegli anni nei paesi d'Oltralpe, si recò in Provenza proprio quando la corte pontificia aveva posto la sua stabile sede in Avignope. A causa della scarsità delle notizie ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] possa essersi reso responsabile di eccesso di potere.
L'A., in seguito (1327), andò ad occupare la carica di siniscalco di Provenza e Forcalquier. Qui, nel maggio 1329, lo raggiunse la nomina a procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] siècle, Aix-Marseille 1925, ad Ind.; E. Castelnuovo, Un pittore ital. alla corte di Avignone,Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel sec. XIV, Torino 1962, ad Ind.; J. Brink, F. Perrarca and the problem of chronology in the late paintings of ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...