• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1654 risultati
Tutti i risultati [1654]
Biografie [733]
Storia [558]
Religioni [183]
Arti visive [158]
Letteratura [97]
Storia delle religioni [63]
Archeologia [73]
Diritto [62]
Geografia [46]
Europa [48]

DURAN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia ebraica originaria probabilmente della Provenza. I suoi membri più notevoli sono: Yiṣḥāq ben mōsheh, detto pure Profeit o Profet (letture inesatte Profiat, Peripot) soprannominato Ēfōdi, o Efodeo [...] di Maimonide; 5) alcuni commenti a libri biblici. Contemporaneo è Ṣemaḥ detto anche Astruc (Struchus Durandi), che si trasferì dalla Provenza a Palma, e quindi, dopo la persecuzione del 1391, ad Algeri, dove fu rabbino e predicatore, e morì nel 1404 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PENTATEUCO – MATEMATICA – ASTRONOMIA

Ligure, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze [...] e rientranze, tra cui l’ampio arco del Golfo di Genova e i minori di Rapallo (o Tigullio) e della Spezia. Il mare raggiunge profondità superiore ai 1000 m. Parecchi sono i corsi d’acqua che vi sfociano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MARE MEDITERRANEO – PROVENZA – LIVORNO – LIGURIA

FRANCO, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Pierre Arturo Castiglioni Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] data della sua morte che si ritiene avvenuta intorno al 1580. Fu uomo di scarsa cultura, ma operatore eccellente; il primo che praticò l'operazione dell'ernia incarcerata e la litotomia alta. Il suo Petit ... Leggi Tutto

THOMASSIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASSIN, Louis Pio Paschini Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] filosofia a Pézénas attenendosi al metodo platonico. Insegnò teologia per 6 anni a Saumur, attenendosi molto alle testimonianze positive dei Padri. Seguì questo metodo anche quando, nel 1654, fu chiamato ... Leggi Tutto

CAMPRA, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] a Tolone; lo si trova poi ad Arles nel 1681 e a Tolosa nel 1683. Restò in questa città fino a che si stabilì a Parigi. Il 21 giugno del 1694 succedette al Mignon alla schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – LAURENCIE – MOTTETTI – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRA, André (1)
Mostra Tutti

FRASSINETO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINETO (fr. Fraxinet) Armando Tallone Nome di una regione in Provenza, detta anche Frassineto dei Saraceni, ora conservato dal villaggio di La-Garde-Freinet (Varo), specie di posto di osservazione [...] , avvenuta il 21 luglio 983, fu fatto un ultimo fortunato tentativo contro di essi da Guglielmo, primo marchese di Provenza, coadiuvato dal fratello Roboldo e forse dal marchese di Torino Arduino. I Saraceni vennero cacciati e il covo distrutto. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SARACENI – PIEMONTE – PROVENZA – PARIGI

stampita

Enciclopedia on line

stampita Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto di molti piccoli temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e [...] più antichi esempi è la composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS

FRANCESCO di Meyronnes

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Meyronnes (de Mayronis) Francescano scotista, nato a Meyronnes (Provenza), dottore in teologia a Parigi nel 1323, morto a Piacenza il 26 luglio 1327. Ai suoi tempi fu chiamato doctor illuminatus [...] o acutus: più tardi, magister abstractionum. Fra i suoi scritti sono da ricordare, oltre a commenti alle Categorie aristoteliche, all'Isagoge di Porfirio e alle Sentenze del Lombardo (Venezia 1504-07)): ... Leggi Tutto
TAGS: DUNS SCOTO – PIACENZA – PORFIRIO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

ADANSON, Michel

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico francese, nato a Aix in Provenza il 7 aprile 1727. Fu allievo di Antoine e Bernard de Jussieu. Nel 1748 partì per il Senegal, dove rimase cinque anni; tornato poi a Parigi pubblicò la Histoire [...] naturelle du Sénégal, Parigi 1757, di cui la seconda parte (Histoire des coquillages) gli valse la nomina a membro dell'Accademia, a soli 30 anni. Poco dopo pubblicò le Familles des plantes, Parigi 1761, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANSON, Michel (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re d'Italia Silvio Pivano Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] dopo però anche Ugo potè riprendere la corona insieme col figlio e conservarla sino all'aprile 947, alla quale epoca ritornò in Provenza, dove morì il 10 aprile 948. Lotario fu così nuovamente solo nel regno; nel quale però il vero sovrano fu sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re d'Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali