Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] si è visto nel § prec., può sopperirsi fornendo la prova della conoscenza del fatto non pubblicizzato da parte del terzo, ’iscrizione di Tizio come amministratore dotato della rappresentanza legale non esclude che Caio o Sempronio possano essere ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] (ad es. avvisi o comunicazioni alla clientela) o se venga provata l’effettiva conoscenza.
Gli artt. 2210, co. 2, 2211 e 2213 c.c. dettano diversi specifici limiti legali ai poteri rappresentativi dei commessi, salva espressa autorizzazione, in ordine ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] di far valere il diritto alla provvigione, l’onere di provare l’attività svolta, l’efficacia di essa ai fini della la decorrenza della prescrizione alla sussistenza della sola possibilità legale di far valere il diritto, ma come causa di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] già in diritto romano (G. Faggella, Ilriconoscimento legale delle corporazioni e delle fondazioni, in Giurisprudenza ital avrebbero richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] avvocati, prese a esercitare saltuariamente la professione legale. In vista delle elezioni del 1948 si schierò , 1925-1929, ibid. 1968, pp. 105-109, 391; A.C. Jemolo, Anni di prova, Vicenza 1969, p. 187; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1915).
Le numerose pubblicazioni e l'"aver dato prova di essere ottimo magistrato, capace, dotto ed operoso pubblicò, sulla Rivista di diritto pubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in relazione al ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...