Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] 'accertamento, con indicazione puntuale delle fonti di prova degli illeciti rilevati, la diffida a regolarizzare libro unico del lavoro può essere tenuto presso la sede legale dell’impresa oppure, alternativamente, presso lo studio del consulente ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] giur., 2012, 285; Battelli, E., Il valore legale dei documenti informatici, Napoli, 2012; Buonomo, G., ss.; De Santis, A.D.-Poli, G.G., Il processo civile telematico alla prova dell’obbligatorietà: lo stato dell’arte agli inizi del 2013, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] per la comunione ereditaria (art. 713 c.c.), per la comunione legale dei beni fra coniugi (artt. 159 e 177 ss. c.c.), pretenderne il rimborso, incombendo su di lui l’onere della prova sia della trascuranza che della necessità dei lavori (Cass., 3 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] valutazioni se non quelle attinenti a un mero controllo di legalità (Boero, P., Autenticazione, in Dig. Disc. Priv., conseguenza è che il loro contenuto risulta sempre esposto alla prova contraria e non è idoneo a costituire delle preclusioni o ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] e viene direttamente recepito nell’ordinamento interno come base legale di un nuovo sistema di cooperazione, ponendosi, da più stretti legami territoriali con il fatto o con le fonti di prova. L’iniziativa spetta al p.m. che ne dà comunicazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] quando non scaturenti da contratto ma da fonte legale (come nel caso, esaminato come emblematico, quale mette in evidenza anche la diversità di presupposti e di onere della prova tra le due alternative).
Che dalla domanda il debitore non possa più ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] D. Pulitanò, La chiusura della saga Taricco e i problemi della legalità penalistica, ivi, p. 1289 ss.; sulla sentenza, v. anche nel volume Primato del diritto dell’Unione europea e controlimiti alla prova della “saga Taricco”, cit., p. 107 ss.
8 In ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] l’occupazione dei disabili territoriale relativo alla sede legale in cui è ubicata l’azienda, anche disabili che partecipano a concorsi pubblici hanno diritto di svolgere le prove d’esame con le agevolazioni utili a consentire loro di concorrere ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] false valutazioni al vaglio delle Sezioni Unite: la nomofilachia, la legalità e il dialogo interdisciplinare, in Cass. pen., 2016, 2790 27.6.2016; Pulitanò, D., Ermeneutiche alla prova. La questione del falso valutativo, in www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] al giudice è inibito disporre la misura per la tutela dell’acquisizione o genuinità della prova (art. 274, co. 1, lett. a), c.p.p.). Le condizioni domanda formulata dal p.m., deve sentire il legale, al fine di acquisire anche le istanze difensive ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...