Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] d.lgs. n. 81/2015). C’è da chiedersi se tale limite legale si applichi o no anche alle p.a.
Fermo che i contratti ’approccio eclettico che caratterizza questa pronuncia – la possibilità di provare il danno ulteriore ai sensi dell'art. 1223 c.c ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] l’acquisizione dei mezzi di prova pur dedotti dalle parti e non anche in quello che dei mezzi di prova dedotti ed acquisiti sia conosciuto dall’ordinamento, quello di contrapporre ad un effetto legale tipico, l’esecutività o la sua caducazione, un ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] il gran numero di pronunce a sezioni unite costituisce la prova più evidente (per una copiosa rassegna, già solo dopo effetto della diminuente processuale la reclusione possa scendere sotto il limite legale di quindici giorni (art. 23, co.1, c.p.) ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] madre non intenda riconoscere il nato, quest’ultimo può provare al più che quegli ha consentito alla tecnica secondo di consentire la formazione di uno status filiationis nei confronti del genitore legale, e dunque a tutela del nato e non anche del cd ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] stato chi ha salutato con favore l’introduzione dell’istituto della messa alla prova e la sua applicabilità (nei limiti e alle condizioni prescritte agli artt effetti penali (poiché il rappresentante legale della società legittimato all’adesione ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] 250; Patti, S., op. cit., 155). A parte la varietà di queste situazioni, il meccanismo delle presunzioni legali è sempre il medesimo: se manca la prova contraria il giudice è tenuto a considerare il fatto presunto come se fosse vero, anche se su ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] deve essere sottoscritta dal contribuente (o dal suo legale rappresentante: per un caso in cui è stata ); e, dall’altro lato, che nella fase contenziosa l'onere della prova ricada sulla parte che non si è uniformata al parere. Quest’ultima formula ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] Rep., 92, v. Lavoro (Rapporto), n. 482).
L. n. 877/1973: a) la fattispecie legale del lavoro a domicilio
Il 1° co. dell’art. 1 della l. n. 877/1973 – così industriale in senso stretto. A definitiva prova dell’assunto si richiamava l’obbligatorietà ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] riabilitazione il legislatore ha posto la preliminare condizione della decorrenza di un lasso di tempo qualificabile come «periodo legale di prova» (Cass. pen., 27.10.1998, n. 5751), che va dal momento dell’esecuzione o della estinzione della pena ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] n. 9976).
È attraverso la sostituzione dei fatti costitutivi stabiliti dalle norme di stretta legalità con quelli più facilmente suscettibili di essere provati che il giudice di pace, limitando le attività istruttorie da svolgere, può perseguire ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...