Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ancora un meccanismo essenziale per il funzionamento del sistema giudiziario; infine, che la cancellazione del sistema di provelegali non potesse lasciare il posto, senza residui, ai principi del processo accusatorio, secondo i quali il mancato ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] . Il termine «certificata» si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta, che costituisce provalegale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. A sua volta il gestore della casella
p.e.c. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , 'Crimen laesae maiestatis'. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974.
G. Alessi, Provalegale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979.
G.P. Massetto, Saggi di storia ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] sono numerosi i casi in cui è tuttora il legislatore del codice civile a disciplinare ipotesi rilevanti di provalegale. Il codice di procedura recepisce nell’art. 116 l’ormai generalizzato (altrove) principio del libero convincimento del giudice ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] del garantito; d’altro canto, però, non è sostenibile che, all’interno dell’unico giudizio, la confessione, ad esempio, valga come provalegale in danno del garantito che l’ha resa ed abbia un effetto diverso per il garante, in quanto, se così fosse ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Maio, Sora1982, pp. 361-418 (alle pp. 405-18 è pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Provalegale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] suoi tipici effetti pienprobanti (arg. ex artt. 2738 c.c. e 239 c.p.c.), della più specifica categoria delle provelegali (Allorio, E., Il giuramento della parte, Milano, 1937, 151 ss.; Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile. Principi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] della confessione e del giuramento resi da alcuni soltanto di essi (anziché la regola della efficacia di provalegale ma solo nei confronti del confitente o del giurante). Con riferimento all’eccezione di incompetenza può peraltro ricordarsi ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , una volta effettuata la visita di controllo, è pacifico che il certificato del medico pubblico non costituisce provalegale della sussistenza e della prognosi della malattia, e può essere quindi sindacato nell’eventuale giudizio, formalmente con ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] si replica che le norme in discorso non impongono al giudice di ritenere attendibile o meno un dato (vera e propria provalegale) bensì gli impediscono di basare su di esso la propria decisione, qualora manchi un riscontro (art. 192) ovvero si tratti ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...