. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ordine discendente, ispirata a criterî più moderni di medicina legale. Col decreto 7 settembre 1916 fu stabilita una pensione finalità spirituali nel proposito di offrire alla patria nuove prove di disciplina e di coscienza di doveri, ispirandosi ai ...
Leggi Tutto
In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] giugno 1990, furono comunque boicottate dai partiti di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllo di di cui si è sempre più padroni. La pittura realizzata in T. prova, in ogni caso, che i miti sono cambiati: l'Oriente mitico ha ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] mondiale e all'interno dei maggiori organismi internazionali: lo prova, fra l'altro, il fatto che nelle diverse dipendenti, anche attraverso la contrazione dei costi di natura legale. I numerosi privilegi concessi a partire dagli anni Settanta ai ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] per 177 milioni e nel 1946 per 185 milioni di pesetas. Moneta legale vi è la peseta spagnola.
Storia. - La completa pacificazione del riduceva al triangolo Ceuta-Volubili-Sala. Non si hanno prove di scorrerie di Vandali. I Bizantini si limitarono ad ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] da ragioni tattiche e d'immediato utile lo prova l'osservazione che il CLNAI non volle mai legittimare fosse proprio un estremo tentativo di non ritirarsi) compiuto sul terreno legale dalla classe politica che aveva espresso i CLN, fu quando questi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ad opera del governo imperiale, potevano agire come un partito legale. A ogni nuova elezione la loro forza al Reichstag cresceva -comunista la costituzione del 1936 costituiva invece la prova basilare dell'abisso esistente nell'Unione Sovietica tra ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] paese come l'Italia che, se, per un verso, aveva dato prova - proprio con la guerra - della vitalità del suo organismo politico- riassumere nella scissione tra ‛paese reale' e ‛paese legale', acquistò dimensioni via via più drammatiche e che si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , per poi risalire con una curva stretta che metteva a dura prova l'abilità dei piloti.
Il Giappone, che si preparava a una , un difetto. Si tratta di una definizione sociologico-legale della guerra (combina fattori sociologici e fattori giuridici) ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che, come le colonie divennero il banco di prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche Shivji, I. G., Law in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in "Ohio State law journal", 1985, XLVI, pp. 689-695. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] attraverso il successo, considerato come manifestazione e prova della grazia concessa in cielo. Molte e argomentate manifestano nella recinzione da stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la sua filosofia è, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...