L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di una cifra fissa (benintrada) e l'esecuzione di una prova. In effetti, solo raggiungendo il grado di maestro si entrava magazzino presso la saponeria Pasini a S. Fosca e sede legale presso il fabbricante Francesco Fracasso a S. Cassian, è che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che, come le colonie divennero il banco di prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche Shivji, I. G., Law in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in "Ohio State law journal", 1985, XLVI, pp. 689-695. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e tutti gli altri lavoratori manuali non potevano essere legalmente membri delle gilde della lana; e in molte il singolo uomo d'affari calvinista tendesse a supporre, fino a prova contraria, di essere tra gli eletti. Il successo negli affari era ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di questo tipo sono i costi sostenuti dall’impresa per acquisire le prove della violazione e neutralizzare gli effetti dell’illecito, quali le spese di assistenza legale e tecnica (perizie, affidavit, ricerche di mercato, ecc.) ovvero le spese di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] pubblicista con La fotografia come mezzo di prova (Napoli 1894), su un tema di crescente importanza nella pratica legale e processuale. Assessore nel R. Commissariato dei demani comunali in Sicilia (1895-98), fu quindi magistrato nella colonia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in Italia nel 1600. Oltre alla pastorale Granida, ne dànno prova più d'un sonetto e più di un carme. Il suo all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] risultante dai relativi titoli, mentre per i capitali dati a mutuo è presunta, salvo prova contraria, l'esistenza d'interessi nella misura del saggio legale anche se dal titolo gl'interessi non risultano convenuti o risultano convenuti in misura ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dovrà essere notificato al debitore e via dicendo.
Nei riguardi della prova varranno i principî generali sanciti negli articoli 1341 segg. cod. ne sono state detratte le somme necessarie per la riserva legale voluta dal codice (un 5% degli utili fino ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] il documento esaurisce il proprio ufficio nel fornire la prova di un diritto, con maggiore o minore intensità tre categorie di titoli di credito valgono anche a rendere legalmente possibile la cosiddetta circolazione irregolare, e ciò più precisamente ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] finché si giunse, talvolta, addirittura al concetto legale dell'irredimibilità.
Come si è accennato, Monte delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso travaglio della ricostruzione. Dai 200.000 ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...