Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , la giurisprudenza avrebbe dovuto richiedere la prova che si trattasse di un interesse economico singoli spezzoni del contratto e le singole attribuzioni costitutive del tipo legale, anche se nel diverso contesto promuovono una funzione disuguale.
...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] nel possesso dei beni ereditari) e legatari, i loro legali rappresentanti, i curatori dell’eredità, gli esecutori testamentari, coloro da determinate attività se non abbiano la prova della avvenuta presentazione della dichiarazione di successione, ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] sembra richiamare alla mente il concetto di “prova diretta”, la quasi–flagranza passata in rassegna dalla .p.). E, laddove si convenisse sul fatto che la rappresentanza legale del patrono sorge solamente a seguito della notificazione del decreto di ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] funzioni connesse all'incarico afferente al portierato, ricorre la presunzione legale (iuris tantum) della qualità dichiarata, la quale per essere vinta abbisogna di rigorosa prova contraria da fornirsi da parte del destinatario, cfr.: Cass., 24 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] nel quale una diversificata disciplina legale rischia essa stessa di produrre condannare con gli effetti dell’art. 429, co. 3, c.p.c.
4. La prova
L’art. 40 del codice delle pari opportunità ripropone la particolare disciplina già prevista dalla l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] lgs. n. 61 del 2000 aggiunge che, «in difetto di prova in ordine alla stipulazione a tempo parziale» e su richiesta del lavoratore opportunamente, di disciplinare singoli aspetti della disciplina legale e contrattuale che potrebbero dar luogo a dubbi ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] in dette società sono oggetto di una specifica regolamentazione legale che le avvicina molto ai veri e propri concorsi pubblici Anche in questa ipotesi grava sul ricorrente l’onere di provare, seppure in via presuntiva e probabilistica, il nesso ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] pronuncia del lodo, preordinata proprio all’assunzione dei mezzi di prova.
Sempre a garanzia del contraddittorio, l’art. 816 sexies morte o altra causa, ovvero perda la capacità legale. Tra queste rientra anche l’espressa possibilità di sospendere ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2).
2. Sequestro giudiziario di beni
2.1 Presupposti e funzione , ad istanza di uno dei coniugi in regime di comunione legale, della quota di srl che sia stata alienata dall’altro coniuge ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] e conseguente modifica del relativo oggetto – sia l’inquadramento più tradizione che vede nelle presunzioni legali una mezzo (legale) di prova in senso stretto, si traducono in una limitazione dell’autonomia decisionale del giudice.
Nel primo caso ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...