La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] questione è se sia onere del creditore, di allegazione e prova, che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, proseguita di fatto. Per tutto questo tempo, sarà l’ultimo legale rappresentante ad agire nel procedimento, in nome e per conto ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l’individuazione dei beni, del denaro o è appunto quella di evitare inquinamenti dell’economia legale, con l’effetto peraltro che sostituzione e trasferimento ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] co. 4, d.lgs. n. 81/2015).
L’onere della prova della forma scritta grava sul datore di lavoro, il quale come accade d.lgs. n. 81/2015).
Dalla base occupazionale di fonte legale sulla quale effettuare il calcolo vanno esclusi gli apprendisti (art. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari, univoci e convincenti, della voce del paziente valida ed efficace nomina del fiduciario, che «è l’unico soggetto legalmente autorizzato ad interagire con il medico» (art. 6, co. ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] u.i.r., i redditi dei beni che formano oggetto della comunione legale siano imputati a ciascuna delle parti dell’unione civile per il 50% same sex della presunzione di liberalità, salvo prova contraria, agli atti di trasferimento immobiliare tra ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] aziendali (Trib. Nola, 17.3.2015, in www.iusexplorer.it).
Provando a tirare le fila del discorso sin qui svolto, non si può ; De Mozzi, B., La rappresentanza sindacale in azienda: modello legale e modello contrattuale, Padova, 2012, 21; Dell’Olio, M ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] può agevolare o ostacolare il raggiungimento del numero legale; ancora, si favoriscono o si impediscono le 2008, 69 s.; Rizzoni, G., La programmazione dei lavori alla prova: l’esperienza della XIV legislatura, in Le regole del diritto parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ), le strutture di base del processo sono ancora quelle inquisitorie: nell’accertamento del reato vige il sistema delle provelegali (abolita la tortura, si prevedevano «mezzi sostituiti alla tortura» «per superare l’ostinazione de’ rei»: § 238), che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] perché il fatto non sussiste” dall’orpello dell’assistenza legale» nonché dalla «presunzione di inattendibilità di cui all’ . e processo, 2003, 240 ss.; Bonzano, C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ed in moltissimi altri casi; ma anche il principio di legalità e quello di divisione dei poteri sono principi costituzionali non ovviamente più difficile da riconoscere e provare di quanto sia riconoscere e provare un fatto materiale, visibile, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...