Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] all’errore negoziale; altra parte la qualifica come fattispecie legale di “garanzia pura”, ossia come assunzione di un c.c.), a carico del quale è posta dalla legge la relativa prova liberatoria.
L’esercizio dei tre i rimedi ricordati è soggetto a ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , come il testamento o la sentenza) e fatte salve regole legali speciali (come quelle in tema di luogo del pagamento del prezzo , n. 3186; Cass., 3.6.1998, n. 5459) o quale mezzo di prova autonoma (Bianca, C.M., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] strumento delle convenzioni tra p.a. non ha dato buona prova di sé, in quanto ha operato in ambiti ristretti e di pubblicazione di atti e provvedimenti con effetto di pubblicità legale vengono assolti con la pubblicazione sui siti informatici e gli ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] costituzione della situazione processuale di certezza legale della ricezione dell’atto di parte n. 3233.
10 E allora è del tutto logico che «raggiunta tale prova, venga riconosciuto che la notificazione ha conseguito il proprio scopo nel momento in ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] esito negativo o non del tutto positivo dei mezzi di prova speciali, il giudice istruttore dispone di due altri strumenti per la corrispondenza tra lo stato di capacità naturale e legale del beneficiario, alla luce di eventuali mutamenti verificatisi ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] causale di esso con la prestazione, mentre il datore di lavoro deve provare che il danno è dipeso da causa non imputabile, e cioè deve psicofisica della persona, accertabile in sede medico-legale, sulle attività quotidiane, oltre che sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] gli operatori incumbent sono passati da un monopolio legale ad uno di fatto), all’elevato numero . 422/1997). In realtà, le imprese pubbliche avevano dato buona prova nei prima anni del ventesimo secolo, quando la responsabilità anche gestionale dell ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] parte che ha allegato il fatto coperto da presunzione, poiché tale parte non è tenuta a provarlo. Pertanto, l'effetto immediato della presunzione legale relativa è, da un lato, l'eliminazione della necessità, a favore di una parte, di dimostrare ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ‑ nel senso che non obbliga il portatore a fornire altra prova ‑ nella misura in cui il difetto di titolarità non sia ’art. 1993 c.c. anche quelle che derivano dalla disciplina legale del tipo di contratto che è a fondamento dell’emissione del ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] silenzio in ordine alla possibilità di assumere mezzi di prova su iniziativa vuoi dell’ACF, vuoi delle parti: si al collocamento di strumenti finanziari emessi da banche aventi sede legale in Italia sottoposte ad azione di risoluzione ai sensi ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...