Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dall’altro presenta indiscutibili profili di tensione coi principi di legalità e colpevolezza (cfr. per tutti Demuro, G.P., , l’assoluzione dell’imputato ogni volta che non sia raggiunta la prova «al di là di ogni ragionevole dubbio» (art. 533, co ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] effettività dei contenuti formativi del contratto, una durata minima legale dell’apprendistato26, che viene fissata in sei mesi27, di lavoro cessati per recesso durante il periodo di prova, per dimissioni ovvero per licenziamento per giusta causa ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] risultati in linguaggio non tecnico mette a dura prova le capacità degli economisti. In questo articolo 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the common law efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., The public use of ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] sensi del quale le riproduzioni informatiche fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui , munito dei requisiti previsti dal regolamento medesimo, soddisfa il requisito legale della forma scritta».
Nel 2005, con il d.lgs. 7 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] perché a monte la nullità è percepita come una tecnica di controllo legale. Ecco la ragione di un trasformarsi dell’art. 1421 c.c. come notano le S.U., che per l’esiguità delle prove addotte o la complessità degli accertamenti da eseguire, il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dei poteri decisori, in applicazione del principio di legalità e del canone jura novit curia. Ma quel codice di rito, gli artt. 4-5, nonché, a proposito degli oneri di allegazione e di prova delle parti, gli artt. 6 e 9.
27 Cfr. gli artt. 7-8, 12-13 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sono presenti ad es. in tema di acquisizione della prova e di oggetto del giudizio dinanzi alle commissioni. I norme, e non solo attraverso lo strumento della presunzione legale, sono dunque redatte in modo da prevenire l’eventuale ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] questo è un formato adottato per la comunicazione legale e i documenti pubblici in molti Stati19 e oggi che «In tutti i casi in cui l’avvocato debba fornire prova della notificazione e non sia possibile fornirla con modalità telematiche, procede ai ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] non possa essere interpretata nel senso di richiedere la prova che si siano effettivamente verificate delle morti o delle Il nuovo “disastro ambientale” di cui al n. 3 della definizione legale è in realtà, e sia pure non in senso tecnico, una ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 610). Secondo questa ricostruzione, il preavviso costituisce un termine legale sospensivo dell’efficacia del negozio di recesso, sicché, in sul quale graverà l’obbligo di fornirne la prova. Le difficoltà probatoria comportano che usualmente siano ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...