BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dal Marelli per le notevoli capacità di cui seppe dar prova.
Mentre Ercole Marelli era a capo del settore tecnico-produttivo scopo, fra l'altro, di stabilire una incompatibilità legale fra cariche politiche e cariche economiche.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] canonicato.
La persecuzione di Pio IV trovava una giustificazione legale nel comportamento stesso del C., non privo di ombre: dei testi fondamentali per il credente, il C. diede prova solo in apparenza di un minore opportunismo, come del resto ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] diversa dei due poeti, non poteva durare. Ne è prova una serie di tre sonetti indirizzati dall'A. all'Alighieri patria..., p. 448). E dopo, e nonostante, questa legale rinuncia, costoro furono condannati ugualmente a pagare una certa somma ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] scena il marito.
Nello stesso anno ottenne la separazione legale da quest'ultimo, gelosissimo di Verdi, senza che opere del suo repertorio, più I Capuleti e i Montecchi di Bellini, La prova di un'opera seria di G. Mazza, Il matrimonio segreto di D. ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ragioni di lavoro: aveva infatti accettato un posto di legale nella compagnia di assicurazioni The Gresham.
A Torino e diplomazia. Ed i fatti del 1862 misero particolarmente alla prova l'attività giornalistica del Bargoni.
Nei mesi che precedettero ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] verso il figlio Camillo, che si avvia a dar le prime prove, di sé. Il C. aveva già ottenuto per lui da Carlo da un'altra proposta di studio sul problema della carità legale.
Il 27 giugno 1835 fu nominato vicario e sovrintendente generale ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] i quali il pericolo deve essere dimostrato, anche i reati di pericolo presunto, nei quali la presunzione non ammette prova contraria. La categoria del pericolo astratto è nel saggio messa in discussione in base a considerazioni ricavate dalle norme ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] un periodo non inferiore ai dieci anni; separazione legale protrattasi per tre anni, qualora dal matrimonio non fossero . Appunti di diritto criminale, I, Parma 1886; Limiti della prova criminale…, ibid. 1887; Dell'ubriachezza…, ibid. 1888; Azione ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] del padre lo spinsero a intraprendere gli studi e l'attività legale che mai gli piacquero e dai quali lo distraevano lo studio contemporanei, gli Scherzi anacreontici (1836) in cui diede prova di una vena facile e melodica, aggraziata anche se poco ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] libera"; se invece anche lei era sposata: "ciò costituirebbe una prova che lo fosse stata con un Lancia, e che i figli in mancanza sia del padre naturale (Federico II), sia di quello legale, divenne e rimase di fatto il tutore dello Svevo. Il fatto ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...