Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] promosso il giudizio di interdizione, e purché fosse provato che tali atti erano stati compiuti in stato di cessazione dell’incapacità stessa (come previsto per l’incapacità legale).
Tale disposizione è finalizzata a ridurre l’incertezza sulla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la Corte ha escluso che la relativa nozione legale esiga il carattere indiscriminato del rischio di offesa per che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con la l ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di colmare lo iato fra "paese reale" e "paese legale", di portare le masse cattoliche entro le istituzioni monarchiche, facendone ironizzò in quegli anni sul suo ministerialismo a tutta prova). Tipico fu il caso della campagna per il suffragio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] sanzioni interdittive
La decisa volontà del d.lgs. n. 231/2001 di conseguire la legalità quale primo risultato perseguito dalla normativa, permea anche la fase esecutiva, e prova ne è il richiamo che l’art. 78 fa alle condotte di cui all’art ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] accuse nei suoi confronti, senza privarlo, dunque, del diritto alla prova contraria e, più in generale, ad esercitare il proprio diritto infatti incoerente esigere, da una parte, una base legale accessibile e prevedibile e permettere, dall’altra, una ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] caso di morte di un terzo non è valida se questi o il suo legale rappresentante non dà il consenso alla conclusione del contratto. Il consenso deve essere provato per iscritto». L’assicurazione sulla vita è quel contratto con il quale l'assicuratore ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] da cui sono prestate, debitore o terzo; in base alla fonte, legale o convenzionale; in base al contenuto, reale o personale; alla economica degli ultimi decenni ha messo a dura prova la tenuta dei tradizionali istituti codicistici di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] , rilevanza le ragioni della mancata consumazione e la prova può essere fornita con qualunque mezzo.
La l. 1, pagg. 998- 999; Oberto, G., “Divorzio Breve”, separazione legale e comunione legale tra coniugi, in Fam. dir., 6/2015, p. 615; Quadri ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] c.c. è rappresentativa di un effetto legale interamente affidato al debitore. Sicché è possibile rispetto a quelle di coltivazione, allevamento e silvicoltura, con onere della prova a carico di chi invochi l’esenzione.
2 Cfr. Cass., 19 ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] significato di clausole. In tale ambito si disciplinano i limiti di prova di un contratto, anche non soggetto a forma scritta né ad ’accertamento compiuto dal giudice, in base ai canoni legali di interpretazione del contratto; o nel caso di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...