Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] incrementare la massa muscolare. I casi realmente provati dai controlli della IAAF erano relativamente pochi ‒ Field News venne classificato fra i primi dieci del mondo per tredici anni e in nove di questi ottenne il primo posto. Conquistò per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , 9″3/5 sulle 100 yards, eguagliando il record del mondo, e nelle prove indoor, sulle 50 e 60 yards, la sua prodigiosa sia per la ricerca del ritmo e di una corretta ripartizione dei tre salti, sia per esser stato per nove anni consecutivi ‒ dal ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] nel 1930). Ai Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il a che fare con atlete nuove rispetto a prove internazionali del genere. Le atlete si limitarono ognuna a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ma non del tutto. Dillard, che era capace di correre in 10,3″ i 100 m, riuscì a qualificarsi come terzo nella prova di sprint. che portò il record a 12,94″ (1994) e vinse nove titoli italiani, anche se non trovò mai spazio in campo internazionale ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] de Coubertin su questo tema. I campionati del 1917 furono la prova generale per lanciare la prima Federazione dello quasi un milione e mezzo di spettatori riempirono lo stadio per i nove giorni di gare (su due sessioni, mattino e pomeriggio). Nel ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] concentrare il meglio del pattinaggio artistico mondiale a rotelle in un'ora e mezza per far provare al pubblico le Ottanta esplose la grazia e l'eleganza di Chiara Sartori che vinse nove titoli mondiali. L'anno d'oro di questa trevigiana, nata nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] la fantasia di atleti di ogni parte del mondo: nel 1928, per es., la vittoria nella prova olimpica, ad Amsterdam, andò a un a fine carriera, nove vittorie in dieci anni) non poteva mancare il primo titolo mondiale: quello del 1983 a Helsinki, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] un ruolo di apripista per tutte le altre atlete: lo provano i suoi record del mondo ufficiali, sui 1500 m e sul miglio (4′12 priva di Pigni, lanciò un giovane talento, che nove anni dopo sarebbe diventata campionessa olimpica: Gabriella Dorio. ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] grande importanza, tanto da venire inclusa come ultima prova nel pentathlon dei loro Giochi Olimpici.
Nell'edizione inaugurale che fanno parte del programma ufficiale rispettivamente dal 1936 e dal 1992. Anche nell'ambito dei nove sport accettati ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] Re o K, Donna o Q e Fante o J), 'carte alte' (dieci, nove e otto) e 'cartine' (tutte le rimanenti). Il gioco si articola in due distinte Pabis Ticci cementarono un'intesa a prova di avversari. La serie irripetibile del Blue Team, ricca di tredici ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...