ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , il suo governo e le sue istituzioni, Firenze 1858). Per provare la popolarità del papa presso i suoi sudditi, spinse Pio IX, nel 1857, invece, aveva interrotto dal. 1859 le riforme intraprese nove anni prima, di cui molte erano ben lontane dalla ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] di soli tre anni, dal momento che la Funaro mori nell'agosto del 1747.
Con la morte di L. Leo, avvenuta il 31 ott. regolarmente bandito. La prova d'esame si svolse il 21 apr. 1745 presso il palazzo reale e vi parteciparono nove concorrenti (D. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] della vostra gaiezza mi aiuteranno a meglio sopportare questa prova..."). Le operazioni (una prima nel settembre 1942, un esplorazioni nell'ambito del linguaggio musicale, di esasperazione armonica che si manifestò in particolare nei Nove pezzi per ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] ma per lui era la gavetta: dalle dieci alle dodici prove e, dal pomeriggio fino a sera, tre spettacoli completi ogni il contratto fu prolungato per nove mesi. Nel 1932 la compagnia debuttò al Sannazzaro con Chi ècchiú felice 'e me! del D. stesso.
"Ho ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel giro di nove mesi: il sottosegretariato fu soppresso ai primi dell'ottobre 1919, e il C. si dimise alla fine del mese, passando subito degli azionisti della Conti del 31 marzo 1922, avevano "messo a dura prova anche le imprese elettriche, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] militare sardo che teneva ai margini chi gli era estraneo misero a dura prova la resistenza del C. che più di una volta tra il '48 e il '49 Esercito, è conservato un fondo Minonzio-C., comprendente nove buste in cui sono raccolti docum. e dispacci ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] agli Spagnoli, a cui erano dati cinque cappelli su nove; poteva parere assicurata la successione nel pontificato a uno fosse ancora, con A., il prestigio del pontificato romano.
E ne fu altra prova il concorso larghissimo al giubileo, indetto da ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] paziente intervistatore. Tra il 4 e il 26agosto avrà ben nove lunghi colloqui con lui, sia all'Aja in compagnia di avrebbe miglior fondamento se avessimo prove certe del suo cartesianismo. Disgraziatamente, i testi "cartesiani" del B. sono dei falsi ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] egli avrebbe dato prova di spirito pieghevole e conciliante, tutt'altro che demagogico: un dato del suo carattere, quest , drammi, discorsi, polemiche) sono in gran parte raccolti nei nove volumi delle sue Opere, Milano 1881-1896.Fra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] serietà del suo temperamento riflessivo.
Il nome del B. cominciò a circolare negli ambienti accademici nel 1807, allorché compose i nove canti più parti si è affermato, è prova nelle pagine dei Ricordi del d'Azeglio, frequentatore anche dell'ambiente ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...