BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fazione alla quale entrambi appartenevano, il monte dei Nove, e il posto di Siena nel sistema Leonardo Bellanti, dovette dar prova notevole di fedeltà al cognato omonimo figlio di Galgano, eletto membro del Consiglio del popolo nel giugno 1479: vedi ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] esperienza contingente quale prova della Provvidenza e dell'amore del Creatore. Nella scrittura del L. - soprannaturale grazie all'ariosità che riesce a imprimere alla sua scrittura.
Di nove anni più tardi è La faccia della terra (ibid. 1959), in cui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero e del popolo di quelle diocesi in due parti: l'una il 611 e il 614, l'armistizio con i Bizantini. La prova dei fatti confermava in tal modo l'opportunità dell'atteggiamento conciliativo nei ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] capacità diede prova negli anni successivi: nel 1256 fu membro della commissione di nove nobili che ), pp. 209, 217; ibid., XVII (1983), p. 27; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et al., Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] il L. è definito padovano, costituirebbe prova della sua origine patavina la circostanza secondo padovano. Il L. abitò a Padova in via del Falaroto, sposò una Caterina da Brandello o da dodici ambasciatori, scelti da nove concittadini a loro volta ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] misura e non di maniera.
Il Serbelloni stesso del resto dà prova di gusto aristocratico e sobrio nelle minuziose disposizioni un prospetto più animato e ricco del palazzo Serbelloni. Il corpo centrale a nove luci leggermente aggettante si eleva di ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] più la figura del M. come storico, mettendo in secondo piano quella del polemista, di cui aveva già dato notevole prova. Di lì a fede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari dell'Indice - nove pareri (o ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] 1789 Pizzi superò la prova di ammissione e l’8 gennaio 1790 entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali e quelli per i rilievi dell’altare maggiore del Duomo di Monza (1793-94). I nove gessi preparatori per le decorazioni dell’altare di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] 250.000 lire nel giornale milanese L'Italia del Popolo di Dario Papa, dopo che costui s Caillaux, si volle vedere la prova di una vasta congiura filotedesca facente giudici ordinari; ma sarebbero occorsi altri nove mesi - il tempo in pratica perché ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] del 1502, senza neppure dare corso alla progettata edizione della Bibbia poliglotta (in greco, latino ed ebraico), nella quale l'incisore dovette intravedere la solenne consacrazione della propria straordinaria inventiva. Oggi non resta che una prova ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...