L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Homo sapiens la varietà ferus (tetrapus, mutus, hirsutus), citando nove casi di osservazioni che erano state effettuate in Europa tra la prova che si trattasse di un animale a stazione abitualmente eretta e a deambulazione bipede, dotato del tipo di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] materiali fenici e indigeni in percentuali equivalenti è la prova dell’avvenuta integrazione fra le due comunità. Nello stesso portato all’individuazione di nove fasi, che coprono un arco di tempo compreso fra la metà dell’VIII e la metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] riversate nel fossato. Nell'angolo nord-occidentale della città erano nove mercati (tre a est e sei a ovest) serviti ubicato a sud-ovest di Jiangling, antica capitale del regno di Chu (contea di Jiangling, Prov. di Hubei), adibito a necropoli dal 278 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del passato era già conosciuta dai Greci: se ne servì Tucidide quando, per dimostrare che le isole dell'Egeo nei tempi più antichi erano abitate dai Cari, adduceva come prova il 1738 e il 1785 pubblicò nove volumi di saggi e dissertazioni sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un tamburo di bronzo con il metodo della cera persa. È questa una prova diretta che tamburi di bronzo venivano fusi a B. 2000 anni fa, i nove piccoli edifici che ospitano le pietre con cui sono contrassegnati gli allineamenti del complesso dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di betulla. Il tumulo del "principe" di stata interpretata come prova di un "omicidio rituale" analogo alle pratiche proprie delle culture del Vicino Oriente. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh). Durante il periodo di sviluppo e nel 111 a.C. determinarono lo smembramento del regno di Nan Yue in nove "commanderie", tre delle quali (Jiazhi, Jiushen ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in buono stato di conservazione. Si ebbe così la prova della contemporaneità dei bronzi e delle ossa oracolari.
Altro abita. Solamente il palazzo imperiale può comprendere nove o più intercolumnî.
Costruite sul tipo del t'ing, le abitazioni, una per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] più di un quinto di origine fenicia. Verso la fine del V sec. s'inizia l'accanita e dura lotta contro pendenti con una stella a nove punte in granulazione. La successivi sono da assegnarsi, fino a prova contraria, gli altri oggetti, grossolani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] benché più tardo, è il m. con la Prova dei Coreuti del dramma satiresco dalla Casa pompeiana del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Sapienti), le nove Muse e, coi Mesi dell'anno, i dodici segni dello Zodiaco (v.). Le Fazioni del Circo possono ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...