L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Wolff (1679-1754), dal popolare Le spectacle de la nature, in nove volumi, di Noël-Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco secoli, del cui lungo passaggio abbiamo prove irrefutabili; i cambiamenti nelle abitudini e nella ricerca del cibo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a campana, oppure a ellisse - chiuso dal fronte del palcoscenico, con la sua larghezza, profondità e altezza i suoi interpreti, dando prova di una spiccata competenza in quale un gruppo stabile d'attori (da nove a undici) crea e studia al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] complesso di Edipo' consiste in un sentimento di rivalità nei confronti del padre provato dal bambino, geloso della madre che vuole tutta per sé; con Einstein sulla prospettiva della guerra, già da nove anni era affetto da un cancro al palato che ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] col tempo si deteriorano. Per provare quest'ipotesi fece ricorso a e le sue certezze si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che danno della madre senza esserne rigettato spende nove mesi, che per lui sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] i Modelli dei caratteri dei Nove classici (Jiujing ziyang).
Gli si limitava alla precisione di cui dovevano dar prova i copisti, ma si risolveva in un continuo metodo di Bi Sheng fu ripreso, verso la metà del XIII sec., da Yang Gu, discepolo di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] poi rappresentato la prova indispensabile e tangibile vegetali, animali "et altre cose indiane nove"; la notizia dell'esistenza di una governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, essi erano confusi con e i procedimenti.
La prima classe, benché sia suddivisa in nove categorie, riguarda anzitutto le sei arti, ossia i Sei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e sui Procedimenti per i tre gradi. Anche la seconda prova prevedeva in totale 20 domande, di cui 7 sul Zhuishu e più antichi testi stampati furono i Nove classici pubblicati dalla Direzione pedagogica dei Figli del regno, durante l'era Changxing ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] volte un principe, tre ministri, e nove assistenti e messaggeri. Le 120 droghe o tre piccoli), sembra provare una certa familiarità, probabile il quale afferma che all'inizio della costruzione del parco imperiale stuoli di alti personaggi vennero dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] a griglia, doveva essere costituito da nove strade con andamento nordsud e nove in direzione est-ovest. Per quanto riguarda terreno. Diverso il caso di Xiadu, capitale del regno di Yan (Yixian, Prov. Hebei), il cui regolare e articolato impianto ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...