I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] entro nove mesi, di vari decreti legislativi in materia di autonomia delle scuole e di riforma del ministero . 203.
39 Ibidem.
40 Cfr., per esempio, C. Martelli, Scuola cattiva? Prova col buono, «Mondo economico», 10 marzo 1986.
41 Si veda, per tutti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico Nicolas , si dimise dall'incarico di prefetto, per poi partire, nove anni più tardi, alla volta di Roma. Padova conservò più ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] che nel 1956, davanti alla fatica con cui La Locusta macina i nove libri dei primi cinque anni di lavoro, scrive a Colla «La caso della Queriniana, cit.
76 Ne darà prova nella R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 1995.
77 «Concilium» ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Napoli, discussero i problemi più diversi nelle sei, e poi nove, sezioni dei congressi, dalla legge di Ohm a quella di Avogadro, unitaria si interrogò sulle ragioni della deludente prova militare del neonato Stato italiano, e si convinse ancor ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del tema platonico-rinascimentale dell'armonia del mondo. La scienza sperimentale del suono è la prova dell'armonica proporzionalità tra le parti della Natura, del . Invece nel caso del tono 9:8, una soltanto delle nove pulsazioni coincide, mentre ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] con assoluta autorità, nelle nove decisioni che siano richieste
28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura lo considera come uno stato di prova e di preparazione a un’altra esistenza ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a lui si dispongono in piedi le nove Muse, ciascuna con gli attributi del proprio genere letterario. Alle due estremità della attraverso le sue opere, guidando i fedeli alla salvezza attraverso prove e difficoltà. Al di là della differenza tra cassa e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della guerra mondiale, specie nel 1943-1944, nei nove mesi che intercorrono tra la firma dell’armistizio e disegno politico, forte del fatto che tra l’episcopato serpeggiava un malessere verso il partito di De Gasperi; prova a piegare alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra i nove e i quattordici anni ‒ non erano sufficientemente preparati ed erano così come i loro vassalli, diedero abitualmente prova di una buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] con la lama smussata. Il Kṛṣiparāśara menziona un aratro composto in tutto di nove parti: la bure, il giogo, la stiva, la colonnetta, le funi arcaizzazione e dunque non costituiscono una prova decisiva dell'antichità del testo. D'altro canto, colpisce ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...