• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [1555]
Storia [227]
Biografie [425]
Arti visive [142]
Religioni [123]
Diritto [125]
Letteratura [78]
Archeologia [76]
Diritto civile [67]
Temi generali [61]
Sport [54]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lezioni ai suoi studenti sulla base di esso. Abbiamo chiare prove del fatto che, tre anni dopo, continuava ancora a tenere tre livelli di ciascun campo di studio può esserci un totale di nove livelli, se ognuno dei tre è stato a sua volta suddiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] arco di Tito come prova del trasferimento) collocavano, donati da Costantino, una pietra del monte Sinai, resti del tempio di Salomone secondo l’ordo del priore Bernardo (1145 circa) il papa celebrava nella basilica in nove festività del Salvatore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] solare. Il rovescio di medaglie di estremo valore (fino a nove volte quello di un solidus) riccamente effigiato, presenta – negli anni al fulcro della potenza divina, è in ogni caso prova del fatto che Helios/Sol poteva essere a tutti gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il profilo dell’opera. Al lavoro erano inoltre allegati nove studi monografici incentrati, nello specifico, sulle fonti letterarie una prova del fatto che Costantino, già nel 308, era convinto della validità del principio tetrarchico del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , di libertà, ma anche forza della rinascita e annunciatrice del tempo nuovo: «Nova franchigia annunziano / i cieli, e genti nove; / nove conquiste, e gloria / vinta in più belle prove; / nova, ai terrori immobile/ e alle lusinghe infide, / pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] aura di santità dei pontefici, molto sentita per i primi nove secoli, quando s’identificava con il martirio stesso o con 58. Ci sarebbe poi un’altra e ben più convincente prova del suo decisivo appoggio di cui si vanta probabilmente anche per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la presidenza del gruppo parlamentare espelleva i nove deputati. Il Consiglio nazionale del 23 luglio Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976; G. Fanello Marcucci, Attilio Piccioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tutti l’uniforme blu e azzurra del vecchio Piemonte. Essi stessi e quei soldati sono la prova del riscatto da un passato di la costruzione di un sistema di fortificazioni che, dopo nove anni di studio, la Commissione permanente per la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

LANFREDINI, Lanfredino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Lanfredino Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] favore del frate e nel bimestre del suo priorato, benché in minoranza (i membri della Signoria favorevoli al frate erano due su nove) e dal fratello di questo, Antonio, a sottoporsi alla prova del fuoco; il L., interrogato come testimone, cercò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] lui di nove anni; a Luigi XIV rimase vicino durante gli anni delle guerre della Fronda, cosi da conservare poi per tutta la vita "liberté avec lui", come ricorda nei suoi Mémoires il duca di Saint-Simon. Il B. fece la sua prima prova del fuoco nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
nòve
nove nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali