Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] contro Peña, Baronio provò a censurarne i testi; lavorò all’Indice come uomo del papa e collaborò alla di proseguirli. Così, scomparso Baronio, a continuarli furono Abraham Bzowski in nove volumi per gli anni 1198-1572 (1616-1672) e Henri De Sponde ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dai tre capi dei bracci, mentre i rimanenti nove erano eletti dall'intero Parlamento, quasi sempre fra dal 1801 al 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., VIII (1922), pp. 62 s.; B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1925, pp. 200, 312 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] in quella circostanza diede prova il cardinale Giangaetano di Roma, riceveva nel giugno 1265 la promessa del Regno di Sicilia da Clemente IV e veniva 12 marzo 1278 N. provvide ad immettervi nove nuovi ecclesiastici. Tra questi prescelti, tre ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] poteva anche essere per lui opportuno dar prova di umiltà e accettare il compito di trascorse complessivamente a Roma circa nove mesi su sessantuno di pontificato, da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-P. In basso nel testo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi nel collegio, noto centro di irradiazione dell' individuale, riconosciuto al cuore del progresso collettivo, provava l'inefficacia della tradizionale legislazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Scuola di applicazione di fanteria.
Rientrato dopo nove mesi a Roma, il G. trovò - Il 3 ott. 1935, mentre le armate del generale De Bono varcavano il Mareb sul fronte era già troppo debilitato per poter superare la prova.
Si spense a Roma l'11 genn. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve cerchia guariniana. Le nove tavole furono poi, I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] anni le ville e i castelli del vescovo si erano ridotti da ventiquattro a nove (tra questi figura la località di impegnati nell'ufficio podestarile a Verona negli anni Quaranta è prova di quanto il da Romano considerasse affidabile l'élite della ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] del 7 febbraio, 4 aprile e 29 aprile 1819) – per una tragedia d’argomento storico e nazionale, capace di intenzionalità verso il presente. Vi stampò anche la sua prima provaNove Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per la proprietà integrale e perpetua del ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] delle lettere e delle arti, in cui inserì i nove discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti con le a dire dalla primavera del 1801 a quella del 1806 (pubblicato a cura di M. Schipa nell'Arch. stor. per le prov. napoletane, XLVII [ ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...