Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] offrirono un imponente complesso di risultati, compresi nove primati del mondo. Il cubano Alberto Juantorena mise a Gli incentivi erano cospicui: 60.000 dollari per il vincitore di ogni prova, 40.000 per il secondo e 20.000 per il terzo. Sergey ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] questi farmaci, mantenevano la volontà di continuare a giocare. È provato che le amfetamine in quantità di 5-15 mg/70 kg dare positività al test d'analisi. In uno studio del 1988 a nove volontari sani fu somministrata caffeina in forma di caffè, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] USA Ronald Reagan.
Gli atleti amputati furono divisi in nove categorie e gareggiarono in atletica, nuoto, bocce su dalla danese Connie Hansen in 1h42′48″. Eccezionale fu la prova nei 100 m del nigeriano Ajibola Adeoye, amputato di un braccio, il quale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] l'interval training, metodo basato su un certo numero di prove a ripetizione su determinate distanze (dai 50 ai 300 m), nove giorni dopo, a Stoccolma, in assenza del rivale, eguagliando con 4′6,2″ il recente record di Hägg. Nella gara del 17 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] un totale di 157 atleti: le nazioni numericamente prevalenti nelle nove gare previste erano Germania, Austria, Cecoslovacchia e Canada, mentre alla prova le proprie capacità ha portato a proporre le gare di discesa, che alla lunghezza del percorso ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] kayak, che assegnava dodici medaglie d'oro. Nelle noveprove degli uomini, in cinque diverse occasioni i campioni olimpici , giunto terzo dietro Stati Uniti e Olanda dopo gli ori del 1996, del 2000 e del 2004 (a Sidney e Atene con la Damian a bordo). ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] chi fece letteralmente impazzire gli avversari fu Rick Landucci. Ottime prove anche per Vic Luciani (.444), Ted Alfieri (.462), la somma maggiore di punti nei nove innings.
I protagonisti
Leggendari campioni del baseball americano sono stati 'Ty' ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] uno dei giocatori più longevi ad alto livello, partecipando alle prove mondiali dal 1937 al 1974. La sua attività principale era quella considerato che fino alle soglie del 2000 ha sempre giocato con ottimi esiti. Nove volte campione italiano Master ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] provedel 'tiro progressivo in navetta' e del 'combinato'. Dagli anni Ottanta si assegnano i titoli per società (prove torneo, bisogna giocare otto o nove partite quasi senza interruzioni. Soprattutto nella specialità del volo, il giocatore si ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] valle di quelli del padre, che già si era distinto alle Olimpiadi di Londra del 1908, con un quarto posto nella prova a squadre di ingresso alla finale a dieci. La fase era debilitante, nove assalti per ogni atleta per un totale di ottantuno, dove ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...